testa e meditar consigli di libertà. fr . orazio della penna, lxii-2-111-160: la
permanere); cfr. anche fr . ant. parmanance, permanence (nel
anche nel provenz. (permaner), fr . ant. (parmaindre e parmanoir
ch'è permanevole. = dal fr . ant. parmanable (nel 1119)
sali; cfr. ingl. e fr . permanganate (nel 1841 e, rispettivamente
ingl. permanganic (nel 1836) e fr . permanganique (nel 1874).
permanere, con metaplasmo; cfr. anche fr . ant. parmanir (nel
ant.), da confrontare col fr . ant. parmain (nel sec.
(v. pletora); cfr. fr . pléthorique e ingl. piethoric.
. ant. lato, fianco. fr . colonna, 2-189: nel circulo nell'
, di etimo incerto; cfr. anche fr . piòvre (nel 1552).
costituisce la pleura. = cfr. fr . pleural (nel 1868); voce
v. pleura); cfr. fr . pleurisie e pleurisie (nel sec
(v. pleurite); cfr. fr . pleurétique e ingl. pleuriti (
. piegatura, pieghettatura. fr . colonna, 2-327: una investitura di
avemo provato. = dal fr . plénièrement, comp. di plénier (
). ant. plinto. fr . colonna, 2-307: il quale picnostylo
el resto se dividerà per terzo. fr . colonna, 2-37: la quale [
con funzione di basamento; stilobate. fr . colonna, 2-19: uno ingente e
di un trofeo, ecc. fr . colonna, 2-257: nel piano inferiore
abito elegante. = dal fr . plissé, pari. pass, di
chi esegue la plissettatura. = dal fr . piisser (v. plissa),
plissettatura. = adattamento ital. del fr . piisser (v. plissa),
plocco': pattume. = dal fr . ploc, deriv. dall'oland.
fr . colonna, 2-262: nell'altra [
dalla lirica trobadorica; cfr. anche fr . pleurer, catal. plorar, spagn
di struzzo ricadenti. = dal fr . pleureuse, femm. di pleureur,
; cfr. ingl. plotinian e fr . plotinier. plotinismo, sm.
nella cappella privata. = dal fr . peloton, dimin. di pelote 'gomitolo'
piume, ricco di piume. fr . colonna, 2-270: implete di fiorifera
. ant. fatto di piombo. fr . colonna, 2-403: le amate da
con graffe di tale metallo. fr . colonna, 2-25: nella superficie dii
composto, formato di piume. fr . colonna, 2-91: sopra uno.
per estens. morbido, delicato. fr . colonna, 2-392: le tenere e
2. letter. piccola piuma. fr . colonna, 2-271: oltra poi stupidamente
l'espressione al plurale è calco del fr .). balducci pegolotti, i-xix
; chitarra africana. = dal fr . pluriarc (voce coniata dall'organologo francese
. = dal provenz. pluzor (fr . ant. plusor, pluisor, mod
v.), come calco del fr . pius-value. plusvalóre (plus valóre
'valore'); cfr. anche fr . plus-valeur. plutarchèo, agg.
deriv. da. plutone1; cfr. fr . piutonien (nel 1842) e ingl
, lat. scient. pluvianus, dal fr . pluvian, deriv. da pluvier
omit. piviere. = dal fr . pluvier (v. piviere1);
. (xétpov 'misura'; cfr. fr . pluviomètre e ingl. pluviometer.
signif. n. 8 è calco del fr . pluviose (nel 1793).
di pioggia (un vento). fr . colonna, 2-180: turbulento e pluvivifico
femm. di pneumatico2, sul modello del fr . pneumati que, che
. pneumatico2); cfr. anche fr . pneumatique (nel 1891).
e xrjxrj 'ernia, tumore'; cfr. fr . pneumatocèle (nel sec. xvt
acciaio. = voce dotta, fr . pneumoconiose (nel 1880), comp