ant. lamento, singhiozzo. fr . colonna, 2-368: cum lacrime emanante
deriv. da pirazina-, cfr. anche fr . e ingl. (nel 1891)
(lepidium latifolium). fr . colonna, 2-102: salsamento verdissimo et
= deriv. da piperina-, cfr. fr . e ingl. (nel 1857)
(v. pepe); cfr. fr . e ingl. (nel 1820
blocco o lastra di tale pietra. fr . martini, i-312: un'altra [
per il n. 2, cfr. fr . pipette. pipettare, tr
infantile, di origine onomat., dal fr . pipi (nel 1692)
origine onomat.; cfr. anche fr . ant. pipier (nel sec.
diretro a la madre anco pipisce. fr . serafini, proem.: contisi il
avea / un cerchio d'oro. fr . colonna 2-19: ritorniamo...
e az [oto]; cfr. fr . pyrazole. voce registi-, dal
. dal nome dei pirenei; cfr. fr . pyrèndite. voce registr. dal
del piretro. = cfr. fr . pyréthrine. pirètro { piretro
= voce venez., alter, del fr . parier, che è dal lat.
i 150 gradi. = dal fr . p-yridine, deriv. dal gr.
calco sul ted. bimfórmig, cfr. fr . piriforme (nel 1750) e
'portare, produrre'; cfr. fr . pyritifère. pirito, sm.
, piroetta. = dal fr . pirouette (nel 1510; pirouet nel
= denom. da piroetta-, cfr. fr . pirouetter (nel 1544).
di 9épto 'porto'; cfr. fr . pyrophore (nel 1762).
spagn. americ. piragua e il fr . pirogue. pirogallato, sm
= denom. da pirogeno1: cfr. fr . pyrogéner. pirogenato, agg.
dall'azione del foco. = dal fr . pyrogéné (nel 1845), deriv
nome d'azione da pirogenare-, cfr. fr . pyrogénation (nel 1911).
éveat? 'produzione, generazione'; cfr. fr . pyrogénèse. pirogenè§ico,
= deriv. da pirogenesi-, cfr. fr . p-yrogénetique e ingl. pyrogenetic (
'nasco, sono generato'; cfr. fr . pyrogène (nel 1839).
tema di 'scrivo', per calco sul fr . pyrogravure (nel 1903);
= deriv. da pirografia-, cfr. fr . pyrographe. piròide, agg.
(v.), per calco sul fr . pyrogravure; voce registr. dal
e xatpei'a 'adorazione'; cfr. fr . pyrolatrie e ingl. pyrolatry (
agilità. = adattamento del fr . pirouette (v. piroletta);
dal lat. lignósus 'legnoso'; cfr. fr . pyroligneux (nel 1802) e
, cortonese piluletta), adattamento del fr . pirouette (v. piroetta);
lignite1 (v.); cfr. fr . pyrolignite. pirolino (pirulino
e xóyoc; 'discorso'; cfr. fr . pyrologie e ingl. pyrology (nel
per l'uso come decolorante; cfr. fr . e ingl. pyroinsite.
payo [xai 'combatto'; cfr. fr . pyromaque. piromagma, sm
manìa (v.); cfr. fr . pyromanie (nel 1878).
(v. piromante); cfr. fr . pyromancie. piromàrico, agg
= deriv. da pirometro-, cfr. fr . pyrométrie (nel 1772).
(j. £tpov 'misura'; cfr. fr . pyromètre (nel 1738) e ingl
. i.), cfr. fr . pyromorphite. piromuciato (disus
di legno e calcate di pezze. fr . colonna, 2-33: uno giorno di
. tzùp 7tupós 'fuoco', attraverso il fr . pyrone; è registr. dal d
espressione pietra piropecila. fr . colonna, 2-16: la latitudine del
piroscafuccio della malora. = dal fr . pyroscaphe (nome dato nel 1780 da
< rxo7: éoj 'osservo'; cfr. fr . e ingl. pyroscope. piròscopo