Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (4 risultati)

una fiamma. = deriv. dal fr . flambage (v. flambare).

un liquore. = deriv. dal fr . flamber 'bruciare ', dal fr

fr. flamber 'bruciare ', dal fr . ant. flambé, che riproduce

xix. = deriv. dal fr . flamberge (che è propriamente il

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (9 risultati)

dal germ. flaming, attraverso il fr . merid. flamcnc. flamendiale

, rosso fiammante ', passato al fr . flamant (nel 1534), allo

rotative. = deriv. dal fr . flan (v. flano).

bianche o giallastre. = dal fr . flandrien * delle fiandre '.

di flanellina turchina. = dal fr . flanelle (nel 1650), deriv

gran flanella ». = dal fr . [faire] flanelle, connesso col

le rotative. = adattamento italiano del fr . flan (sec. xiv, già

sediziosi. = deriv. dal fr . flatulent (sec. xvi),

strazio. = deriv. dal fr . flatulence (nel 1747), derivato

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (2 risultati)

regia. = deriv. dal fr . flatuosité (nel 1611), derivato

dal ventricolo. = deriv. dal fr . flatueux (nel 1545), derivato

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (1 risultato)

, coraggioso, liberale '; cfr. fr . générositè (fine sec.

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (2 risultati)

4 nascita, stirpe '; cfr. fr . généreux (sec. xiv)

origine, ho principio'); cfr. fr . génésie (nel 1611) e genèse

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (5 risultati)

= deriv. da genesi1; cfr. fr . génésiaque (nel 1865).

voptai 'nasco'); cfr. fr . génétique (nel 1846).

catal. janeie (nel 1284), fr . genette (sec. xiii-xvii):

costituito da questo tufo. fr . martini, i-356: in nelle genghe

con l'accento parossitono; cfr. fr . ant. gimgibre (sec.

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (2 risultati)

= deriv. da gengiva; cfr. fr . gingival (nel 1866).

= deriv. da gengiva; cfr. fr . gingivite (nel 1830).

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (1 risultato)

l'accezione moderna sembra deriv. dal fr . génial (nel 1865).

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (1 risultato)

, che come latinismo è stato raccolto da fr . colonna, 339: « a

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (1 risultato)

concorrenza con ingenium); cfr. fr . gènte (nel 1532), da

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (2 risultati)

militare. = deriv. dal fr . génie [militane] (nel 1759

voce tupi e giuranì; cfr. fr . génipa (sec. xviii).

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (1 risultato)

gignère * generare '); cfr. fr . génital (sec. xiv).

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (1 risultato)

'generare, procreare'; cfr. fr . géniture (sec. xv).

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (2 risultati)

= * deriv. dal provenz. e fr . ant. gent, dal lat.

. mediev. gentilis domina e fr . gentilfemme 1 gentildonna 'e

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (1 risultato)

sec. xv); cfr. fr . gentil (sec. xi).

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (1 risultato)

l'è per recar sei gentilezze. fr . corner, li-2-16: è già

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (2 risultati)

me è arciromanticissima. = dal fr . gentilhommerie (nel 1668),

maestri. = deriv. dal fr . gentilhomme * gentiluomo '. gentilominerìa

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (1 risultato)

uomo (v.); cfr. fr . gentilhomme (sec. xi)

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (6 risultati)

4 terra '); cfr. fr . géode (sec. xvi).

scdco 4 divido'; cfr. fr . geodesie (nel 1647).

(v.); cfr. fr . gèodynamique (fine sec. xix)

di cpdtyco 'mangio'; cfr. fr . géophagie (inizio sec. xix)

la brama del geofago; cfr. fr . géophage (nel 1827).

(v.); cfr. fr . géophysique (fine sec. xix)

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (3 risultati)

yovt) * discendenza '; cfr. fr . géogénie e géogonie. geogènico

ypàcpco 4 descrivo '; cfr. fr . géographie (sec. xv).

yecoypacpta 4 geografia '); cfr. fr . géographique (nel 1555).

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (2 risultati)

>ypafr . géo graphe (nel

testamento (1603); cfr. fr . géologie (nel 1751).