Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (2 risultati)

da fórma * forma '; cfr. fr . flabelliforme (1813, lamarck

per medicinali e profumi. = dal fr . flacon (nel 1314), alterazione

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (2 risultati)

suo flagiolétto fioco. = dal fr . flageolet, dimin. dell'ant.

. flageolet, dimin. dell'ant. fr . flageol, flagiuel, che deriv

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (1 risultato)

provenz., da cui anche il fr . agace e agache (sec. xiii

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (1 risultato)

specie di antilope '; cfr. fr . gazelle (nel 1272); spagn

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (2 risultati)

a venezia una gazzetta); cfr. fr . gazette (1600).

ordinario. = deriv. dal fr . gazette (da gaz * gas '

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (3 risultati)

= dimin. di gazzetta-, cfr. fr . gazetin (nel 1740).

guarnizione di gè. = adattamento del fr . jais (fr. ant. jaiet

= adattamento del fr. jais (fr . ant. jaiet, sec. xii

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (4 risultati)

la tortura, umiliare '; cfr. fr . ant. jehir. gecchitaménte (

dal malese gékoq); cfr. fr . gecko (nel 1768).

locus ispe gehennon »; cfr. fr . géhenne (docum. per la prima

gellamina. = deriv. dal fr . ant. gelamine (v. calamina

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (2 risultati)

, ghiaccio; freddo'; cfr. fr . geler (sec. xii).

di reichenau, sec. vili); fr . gelée (sec. xi).

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (1 risultato)

{ fórma 'forma'); cfr. fr . gélatiniforme (nel 1845).

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (1 risultato)

dal covo. = deriv. dal fr . ant. gelde 'banda di armati

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (1 risultato)

altre intemperie. = deriv. dal fr . gélif (nel 1519): da

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (3 risultati)

sec. xvi), da cui il fr . gessemin (sec. xvi

, ecc. = adattamento del fr . jumelage (da jumeau * gemello '

vincolo di gemellaggio. = dal fr . jumeler (v. gemellaggio).

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (2 risultati)

sì che sempre il miglior geme. fr . colonna, 1-366: eterno sì convien

, la redenzion del nostro corpo. fr . della valle, iii-309: di finte

vol. VI Pag.640 - Da GEMICANTE a GEMINI (1 risultato)

* raddoppiare, duplicare'; cfr. fr . gémination (sec. xvi).

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (2 risultati)

. tardo gemiscère; cfr. fr . gemir (nel 1125).

rocciosa, ecc.). fr . martini, 1-186: nelle genghe (

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (1 risultato)

bianco! -dente bianchissimo. fr . della valle, iii-311: o bocca

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (3 risultati)

forma e il colore); cfr. fr . gemme (sec. xii)

deriv. da gemmare1', cfr. fr . gemmation (bot. 1798,

ferre 'portare '; cfr. fr . ant. gemmifere (nel 1596)

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (3 risultati)

. accostata a gemère; cfr. fr . gémonies (nel 1611), frequente

= voce dell'italia settentr., dal fr . géner (sec. xiv).

civili e sociali. = dal fr . gendarme (nel 1549), prima

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (6 risultati)

caffè. = dal fr . gendarmerie (sec. xv),

àóyot; * trattazione '; cfr. fr . généalogie (sec. xii)

cfr. genealogia); cfr. fr . généalogique (sec. xv).

= deriv. da genealogia', cfr. fr . généalogiste (sec. xvii).

forte aroma. = deriv. dal fr . génépi (nel 1733), voce

, alcune sono corruttibili e generabili. fr . martini, i-369: le nature corporee

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (1 risultato)

= deriv. da generale2; cfr. fr . généralat (nel 1554), poi

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (3 risultati)

di noi generalissimo della pubblica sussistenza. fr . leonardi, lxvi-2-297: fatelo cuocere [

genus -iris 4 genere '; cfr. fr . général (sec. xii)

deriv. da generale *; cfr. fr . capitain général (secolo xiv)

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (2 risultati)

da generdlis * generale'; cfr. fr . généralité (sec. xiii).

aristocratici, ma popolari. = fr . généraliser (sec. xvi).

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (1 risultato)

prima come caso particolare. = fr . généralisation (sec. xviii),

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (1 risultato)

e nella vulgata) 'stirpe'; cfr. fr . génération (sec. xii)

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (1 risultato)

= deriv. da genere; cfr. fr . générique (nel 1596).