la forma flcuma, cfr. la variante fr . fleugme (nel 1314) e
('salma '). il termine fr . flegme (con la variante antica
maschile, risale al 1290; nel fr . popol. flemme, di genere femminile
cpxéyw 4 brucio '; cfr. fr . phlegmon (nel 1314).
di flectère 4 piegare '; cfr. fr . flexible (docum. verso il
bìlis 'flessibile'; cfr. fr . flexibilité (nel 1381).
strada, ecc.). fr . colonna, 2-8: uno chiarissimo fluento
di xpaxéco * domino '; cfr. fr . gérontocratie (nel 1842).
fare ': con la mediazione del fr . geste (sec. xi) '
ant. portare, reggere. fr . colonna, 2-41: quivi similmente ritrovavase
reggere. - anche sostant. fr . colonna, 2-100: le fanciulle.
gestóre 'portare '; cfr. fr . gestation (nel 1582).
, gestus): con la mediazione del fr . gestion (nel 1482).
torre e 'l muro, fa via. fr . martini, i-83: alla trave
'. = deriv. dal fr . jais 'conteria '(dal gr
di gettoni. = deriv. dal fr . jeton (sec. xiv),
geussei ne succedette. = adattamento del fr . gueux (sec. xv) *
sha * persona ': per mediazione del fr . geisha e ghesha (nel
forma di triangolo); cfr. fr . giron (sec. xii),
-inis 'colla '); cfr. fr . glette (sec. xii-xiv, nella
manto amplissimo. = dal fr . guétre (sec. xv, nella
per il n. 4 deriv. dal fr . giace. ghiacciàia, sf
impassibile di fronte alle sofferenze. fr . colonna, 1-2: quella pazienzia che
mare: frutto dell'alga marina. fr . leonardi, lxvi-2-313: ghiande di mare
carboni è allora non è da dubitare. fr . colonna, 2-379: per mia
cota jacerina (nel 1586); fr . ant. jaseran, provenz. ant
ghiglia. = dall'ant. fr . guil [l \ e 4 inganno
\ e 4 inganno '; cfr. fr . guiller (guiler nel xiii
o da donna. = dal fr . aiguillettes, risalendo al semplice aiguille
le discussioni troppo lunghe. = dal fr . guillotine (nel 1789), dal
ti tengono a loggia. = dal fr . guigner, provenz. ant. guinhar
che ghilla. = dal fr . ant. guiler 4 ingannare ',
manovre e pulegge. = dal fr . guindage, da guinder 4 ghindare '
scotta / al paranco. = dal fr . guinder (sec. xii) con
gabbia. = deriv. dal fr . guinder esse (nel 1606),
gabbia. = deriv. dal fr . ghindas, da guinder 1 ghindare '
= dall'ingl. guinea, attraverso il fr . guinée (nel 1669) '
, id est gulosus »; cfr. fr . ant. glouton (sec.
= da ghiottone1-, cfr. fr . ant. glotonnerie (sec. xii
ghiottone '; cfr. ant. fr . glotornie (sec. xii).
un trono. = deriv. dal fr . guéridon (nel 1650), tratto
, le prime luci. = dal fr . guise (sec. xix),
simile risoluzione. = deriv. dal fr . guisard * partigiano del duca di guisa
ghisso '. = forse connesso col fr . gui, deriv. dall'oland.
; cfr. spagn. guitarra, fr . guitarre. ghitarrino, sm
tutti interi. = dal fr . jackal, variante di chacal 'sciacallo
voce di origine malese; cfr. fr . jaquier (v. giacca2).
una giacchettaccia vecchia. = dal fr . jaquette (nel 1375), dal
. jaquette (nel 1375), dal fr . ant. jaque (nel 1364