, per metatesi da fibula; cfr. fr . affubler. fiumaiòlo, v.
regolarne la tensione. = dal fr . galopin (sec. xiv) 4
deverb. da galoppare-, ma cfr. fr . ant. galop (sec. xi
si dà nella quadriglia. = dal fr . galope, galop (col significato di
dorme sul braccio. = dal fr . galoche (sec. xiii),
di chiasso. = dal fr . galoche (sec. xiv) 4
(1737- 1798); cfr. fr . galvanique (nel 1801); ingl
esperimenti sull'elettricità animale; cfr. fr . galvanisme (nel 1797); ingl
= deriv. da galvanismo; cfr. fr . galvaniser (nel 1799) 5
= deriv. da galvanizzare-, cfr. fr . galvanisateur (fine sec. xviii
= deriv. da galvanizzare-, cfr. fr . galvanisation (nel 1802).
e caustica [zione]; cfr. fr . galvano-caustique (fine sec. xviii
cauterio (v.); cfr. fr . galvano-cautère (fine sec. xviii)
gr. seajxót; 'legame'; cfr. fr . galvanodesme (fine sec. xviii
magnetico (v.); cfr. fr . galvano-magnétique (inizio sec. xix
(nel 1874); cfr. fr . galvano-magnétisme (inizio sec. xix)
gr. pirpov 'misura'; cfr. fr . galvanomètre (nel 1802).
plastica (v.); cfr. fr . galvanoplastie (nel 1865).
plastico (v.); cfr. fr . galvanoplastique (nel 1865).
. oxotrécu 'osservo '; cfr. fr . galvanoscope (nel 1865).
(nei 1874): cfr. fr . galvanothérapie (nel 1865).
l'armata una sorte d'infermità. fr . leonardi, lxvi-2-314: fateci sopra
a verona nel 1213); cfr. fr . jambière (sec. xii).
). dallo spagn. la voce fr . gamelle (nel 1611), in
e pan * pane '; cfr. fr . gagne-pain (nel sec. xiii
gancio destro) o = deriv. dal fr . gano (sec. xvii),
settentrionale e in oriente. = dal fr . gandoura (sec. xiv),
tecnico delle miniere »; cfr. fr . gangue (nel 1701).
): di formazione imitativa; anche il fr . ganga (sec. xviii)
. ant. cerniera. fr . martini, i-215: la sua uscita
possa dentro alzare e non uscir fuora. fr . martini, i-157: quando sopr'
. da ganglio e forma; cfr. fr . ganglifórme. gànglio,
poi 'tumore sottocutaneo '; cfr. fr . ganglion (sec. xvi)
-orna che indica tumori; cfr. fr . ganglioma. ganglionare, agg.
un ganglio linfatico. = dal fr . ganglionnaire, deriv. da ganglion '
dotta, da gano, deriv. dal fr . ant. guenes, nome del
della vela. = deriv. dal fr . ganse (nel 1594) * cappio
divertenti avventure. = dal fr . garagiste (inizio sec. xx)
marittimo, poi ferroviario): cfr. fr . gare 'riparo ', '
comune si fa largo uso del termine fr . garage, che tuttavia non si riesce
è trascorsa al buio. = dal fr . garant (nella forma ant. guarant
una lunga marcia. = dal fr . garantir (ant. guarantir, sec
peonia rossa di garanza. = dal fr . garance (sec. xii) '
con la spagna. = dal fr . garantie (nella forma ant. guarantie
. xiv), spagn. garbillo; fr . grabeau (sec. xvi).
-pino garbino: pino marittimo. fr . martini, i-205: se in altro
. gardenia (nel 1760); fr . gardènia (nel 1777).
specie di piccola garenna. = dal fr . garenne (sec. xiii),
e di pesca') con l'antico fr . garer 'mettere al riparo';
'mettere al riparo'; cfr. fr . gare 'scalo, stazione '.