di cento tonnellate. = dal fr . flibot (sec. xvi),
. = voce onomatopeica; cfr. fr . flicflac e flic-flac (se
* folleggiare, amoreggiare '; cfr. fr . flirter (nel 1855)
sm. piccolo fiocco. fr . colonna, 2-214: pendevano orbiculate gemme
che gli farà bene. = dal fr . jacquet nel senso di * servitorello '
un giacchettóne nero. = dal fr . jacquet, deriv. da jacques '
bianche e nere. = dal fr . jacquet, forse diminut. del nome
, pesci crudi. = dal fr . jacques 4 giacomo '(come nome
repertus est interfectus ». cfr. fr . jacinthe (sec. xii) e
giaco di pelle. = dal fr . jaque, di etimo incerto (ma
l'ambiente studentesco. = dal fr . jacobinisme (nel 1793).
furono appellati. = dal fr . jacobin (sec. xiii),
adesso è cotta. = dal fr . jacobin (specie al plur. jacobins
giaconetta. = deriv. dal fr . jaconas (sec. xviii),
il cherubini (1840) deriva dal fr . jaconet ». giàcono,
giada dell'alba. = dal fr . jade (jadde, nel 1661;
conteie furono ordinate. = adattamento del fr . jadis (sec. xii),
del giaguaro. = dal fr . jaguar (nel 1761), ingl
di giaietti. = deriv. dal fr . ant. jaiet, (sec.
, d'onde gialdonieri. = dal fr . ant. jaude (anche nelle forme
gialdolino fatta. = adattamento regionale del fr . jalne (forma ant. per
giallamina. = deriv. dal fr . ant. chalemins, accostato a giallo
teologia seminaristica. = adattamento del fr . ant. jalne, poi jaune,
nel milanese e nel piem., dal fr . jambon (sec. xiii)
tanto minchione quanto pare. = dal fr . e provenz. mod. janfoutre,
imporre silenzia. = ant. fr . jangleor (jugleor, juglere),
lat. joculàtor -sris; cfr. fr . mod. jongleur. giangòma,
. janete (nel 1284), fr . genette (sec. xiii),
4 truppa, milizia '; cfr. fr . janissaire (jehanisere, nel 1457
bisogno di proseliti. = dal fr . jansénisme: deriv. dal nome del
sobrio, senza decorazioni. = dal fr . janséniste (sec. xvii);
fusione. = deriv. dal fr . japonaiserie, da japon 4 giappone '
(fine sec. xiii), fr . jarre (nel 1449).
contro biltà. = deriv. dal fr . ant. jargonce 4 giacinto '(
dei suoi interessi. = dal fr . jardinage (sec. xiii),
falconeria). ¦ = dal fr . jardiner, deriv. da jardin 4
= dimin. di giardino-, cfr. fr . jardinet (sec. xiii).
d'infanzia. = cfr. fr . jardinier (sec. xii) e
fiori e di bacche. = dal fr . jardinier (sec. xii),
iv-295: 'giardino d'inverno '(fr . jardin d'hiver), salone
una gran parrucca. = dal fr . jardin (sec. xii, anche
al rosso bruno. = dal fr . jargon (nel 1733) * zircone
nel 1733) * zircone deriv. dal fr . ant. jagonce e jargonce,
a essere lavorata. = dal fr . jarre. giarrafa, sm
lavorazione a maglia). = dal fr . jarretière (sec. xiv) *
gelsomino. = deriv. dal fr . jasmin 4 gelsomino '.
a ballare la giava. = dal fr . java (inizio del sec. xx
archibugi a ruota. = dal fr . javeline (sec. xv):
(eryx thebaicus). = dal fr . javelot (sec. xii):
etimo incerto e controverso; cfr. fr . jazz (nel 1918: specie