tecnico botanico da linneo; cfr. fr . flore (nel 1771).
* della dea flora '; cfr. fr . jeux floraux (nel 1550)
delle cose. = adattamento del fr . floréal (fine sec. xviii)
nero. = deriv. dal fr . floréal (nel 1793), dal
flòs flòris * fiore '; cfr. fr . phlorétine. florìa,
lat. scient. floribundus; cfr. fr . fioribonde (nel 1875).
(v.); cfr. fr . floriculture (fine del sec. xix
gr. dv&ocpópo <;; cfr. fr . florifère (nel 1783).
dv ^ oxóyo?); cfr. fr . florilège (nel 1704)
assai del ventesimo. = dal fr . flotte (sec. xii),
(dei minerali). = dal fr . flottage (nel senso navale, fin
= deriv. da flottare; cfr. fr . flottement (nel senso navale,
a mano. = dal fr . gibecière (sec. xiii) 4
, deriv. dal- l'ant. fr . gibier 4 caccia '(nella locuz
nelle spalle, e vale quanto gobbo. fr . colonna, 2-108: [
che indica una forma curva; cfr. fr . gibbe (sec. xv)
sue lunghe braccia. = dal fr . gibbon (sec. xviii),
= deriv. da gibboso; cfr. fr . gibbosité (nel 1314).
aut quodlibet aliud »); la voce fr . giberne (nel 1752) sembra
per alzare il gibetto. = dal fr . gibet, in origine * legno biforcuto
di tutta la testa. = fr . gibus (nel 1834), dal
= dal provenz. ant. giga, fr . gigue (sec. xii),
giga d'attorno. = dal fr . gigue (nel 1658), dall'
= deriv. da gigante; cfr. fr . gigantisme (sec. xix).
e sepolti sotto i monti. fr . colonna, 2-20: una elegante e
e di gigolétta. = dal fr . gigolette (nel 1850) 'ragazza
: un po'gigolò. = dal fr . gigolò (deriv. da gigolette)
la voce italiana. = dal fr . gigot (secolo xv) 'coscia
borghesi: per assistenza reciproca); fr . ant. gelde (sec. xii
avevano teso l'insidia. = dal fr . gilet (sec. xvi, ma
; zincotipia. = deriv. dal fr . gillotage, dal nome dell'inventore
sf. ant. barchetta. fr . martini, i-199: se alcun fiume
genever, jenever, a sua volta dal fr . genevre (mod. genièvre)
di xpaxéco 'domino'; cfr. fr . gynécocratie (nel 1565).
che ad un verde genevre era legato. fr . martini, i-108: siavi ancora
, bastoni, ecc.). fr . martini, i-323: alcuni altri legni
lat. volg. * ienicia il fr . génisse 'giovenca '(cfr.
2. ant. mobile. fr . martini, i-218: dirietro al navilio
per il n. 8, cfr. fr . joueur * suonatore '.
scoiattolo, ecc.); cfr. fr . jouet (nel 1523), da
la deriv. di 'giocattolo 'dal fr . jouet non è chiara; cfr
di 'giullare ', per influsso del fr . ant. jougler (da joculàris)
immagine. = deriv. dal fr . ant. joculer (dal lat.
sì al pontefice sì all'imperadore. fr . andreini, 63: voi volevi
contendenti. = deriv. dal fr . jeu parti (cfr. provenz.
. da gioiello e gioielliere; cfr. fr . joaillerie (nel 1434).
= deriv. da gioiello', cfr. fr . joaillier (nel 1438).