cibi sono premuti. 2. figur . ant. angheria, ingiuria, offesa
latin. ant. peso. — al figur .: addebito, colpa.
peso diliberandomi. 3. figur . affliggente, doloroso, incomodo.
, agg. ant. indorato. -al figur .: lusinghiero. latini,
di debiti. - anche al figur . guittone, xlix-5: altra
per forza indebitare. 3. figur . vincolarsi, impegnarsi con qualcuno.
sovrasta la funerea pompa. 3. figur . ant. che ha dovere di riconoscenza
, dice columella. 3. figur . diminuzione di potenza, di forza
ritorna al basso. 3. figur . privare o diminuire di efficacia, di
si indebolisce e perde. 9. figur . perdere vigore spirituale, capacità intellettuale
la scarica. 3. figur . che ha perso vigore spirituale, capacità
si erano stratificati. 3. figur . incomprensibile, oscuro; misterioso,
anche più belle. 2. figur . che non è stato compreso, chiarito
indecisione e ostinazione. 2. figur . indefinitezza, imprecisione, indeterminatezza (
cognizione di fatti. 4. figur . indefinito, indeterminato, impreciso,
piegato, deviato. - anche al figur . abate isaac volgar., 1-53
bella cima comasca. 3. figur . letter. che non si può eludere
o invariabile. 2. figur . letter. inderogabilità. magalotti,
della fisica). - anche al figur . leopardi, ii-74: da
, ecc.). -anche al figur . s. agostino volgar.,
perpetuità, perennità. - anche al figur . segneri, i-234: la terza
. disdegnoso, sprezzante. - anche al figur . dante, inf., 3-54
/ indelebile e freddo. 2. figur . che rimane profondamente impresso, che
in modo indelebile, incancellabilmente. -al figur .: in modo durevole, perennemente
indiarsi o indemoniarsi. 2. figur . fare infuriare; eccitare violentemente;
tempestosa e indemoniata. 3. figur . che è in preda a un furore
; illeso, incolume. - anche al figur . canigiani, 1-38: questa
, n. 3). -al figur .: compensare, ripagare (per una
di una spesa subita. - al figur .: ripagarsi, compensarsi. paoletti
sempre da indennizzo. 2. figur . compensazione, risarcimento. rajberti,
di un ingranaggio). -anche al figur . carducci, iii-23-271: noi
un ingranaggio). - anche al figur . carducci, iii-23-367: 'in
internarsi; addentrarsi. - anche al figur . mazza, ii-55: non è
soprattenere cotesta pratica costì. 2. figur . instillare, infondere, imprimere nell'animo
indettati dai romagnoli. 2. figur . ispirato, suggerito. lubrano,
, in giù, in là. -al figur .: da quella somma in su
con un diadema. - anche al figur . busenello, 60: se
. tempestare di diamanti. - anche al figur . papini, x-1-234: la notte
. intr. con la particella pronom. figur .: trapuntarsi di stelle.
tempestato di diamanti. -anche al figur . soffici, v-2-383: nei grandi
come il diamante. 2. figur . ostinarsi, impuntarsi. busenello,
si atteggia a indiano. — al figur .: che fa lo gnorri, che
in sulle porte. 6. figur . peccaminoso, malizioso, riprovevole (
. entrare in dicembre. - al figur .: invecchiare. prati,
arretramento; retrocessione. - anche al figur . jahier, 2-26: da storture
indietreggiar de'nemici. 2. figur . subire un'involuzione, ritornare a
indietreggiato di due. 5. figur . fare regredire, rendere meno accessibile,
. retrocesso, arretrato. - al figur .: primitivo, poco progredito.
, di moto a luogo reale o figur ., e, in partic.,
, di stato in luogo reale e figur ., ed è per lo più in