quello, inconsumabile. 2. figur . che non può attenuarsi, venire
schiette dei contadini. - anche al figur . giusti, ii-239: un
imbattersi in qualcuno. - anche al figur . vangeli volgar., 82:
a chi si sia ». — figur . imbattersi in qualcosa che è d'ostacolo
. -per simil. e al figur . s. caterina de'ricci,
con la particella pronom. -anche al figur . porzio, 3-258: questa città
incogliere bene o male. -anche al figur . d. bartoli, 1-2-44:
scansare cattivi incontri. -letter. figur . con riferimento agli occhi, allo
. -per simil. e al figur . tasso, 3-76: altri i
ardito e spicciativo furfante. 11. figur . avvenimento fortuito e imprevedibile, caso
da un coperchio. — anche al figur . ventura rosetti, 1-110: ponete
parlavano i medici. 3. figur . rigidità, staticità, immobilità.
movimento (un muscolo). -al figur .: non riuscire più ad articolarsi
-anche per simil. e al figur . sicinio, 75: vi erano
, sempre desto. - anche al figur . baldini, 5-150: parigi.
terra e incornarla. 3. figur . ant. trasformare in animale cornuto.
. intr. con la particella pronom. figur . famil. ostinarsi, incaponirsi,
. riferimento a toro). -al figur .: impennata orgogliosa. cassieri
fasce rosse. 2. figur . contornato come da una cornice,
superiore delle cave. 2. figur . mettere in risalto, ornare come una
circonfondere, permeare. - anche al figur . tasso, 13-i-917: miri l'
la musica]. 6. figur . glorificare, premiare, rendere merito
vergine incoronata. 3. figur . contornato, circondato, cinto (un
pietraie del tuo carso. 6. figur . esaltato, onorato, reso glorioso.
. che incorona. - anche al figur . e scherz. dossi, 1-ii-707
di sostanze diverse). -anche al figur . redi, 16-iv-197: non nascono
. -ingerire. — anche al figur . l. salviati, 19-126:
t'incorporerai la morte. — figur . assimilare, fare proprio; acquistare
incorporata con un'altra. 4. figur . unire, accumunare; inglobare, introdurre
s'incorporerà coll'ulivo. 8. figur . insinuarsi, insediarsi, radicarsi (
stato; aggregarsi. - anche al figur . v. borghini, 6-ii-148:
una lunga fertilità. — figur . s. bonaventura volgar.,
-ingerito, inghiottito. - anche al figur . palazzeschi, i-158: taluno di
un cibo). — anche al figur . (con riferimento al cibo eucaristico)
.]. 2. figur . ciò che viene riunito, ammassato,
una trappola). - anche al figur . benvenuto da imola volgar.,
aggressione, assalto. -anche al figur . n. tornaquinci, 14:
da corrompi- mento. - anche al figur . segneri, i-299: fatichi tanto
, non offuscato. - anche al figur . lenzi, 1-22: o sommo
condizione di verginità). -anche al figur . caro, 18-95: -tindaro,
incursione, assalto. -anche al figur . s. agostino volgar. [
di alterazione, di mutamento. -al figur .: in modo definitivo, assolutamente.
irruzione, invasione. - anche al figur . applaude, e il suo
resistare possino. 2. figur . ubriaco, stordito. pratolini,
mettere la cravatta. 2. figur . gerg. prestare denaro a grande
l'umile bestia. 2. figur . aulico, sostenuto (un genere di
sono uno solo. 2. figur . ant. spontaneo, innato.
arruffare, scompigliare. - anche al figur . dante, xlvi-63: ne'biondi
stridendo al desiderio. 3. figur . intr. con la particella pronom.
a una ruga. 4. figur . corrodere, guastare, debilitare, rovinare