interiora degli animali. 2. figur . superbia, orgoglio, vanità.
boboli. -per simil. e al figur . marino, 1-195: un impiccato
stoffe di seta. 3. figur . iron. opera letteraria composita o
cammino già percorso). - anche al figur . vita di s. petronio,
protettore de'miseri. 3. figur . che è privo di condizionamenti morali
un corso d'acqua). -al figur .: contenuto, disciplinato, raffrenato
ero invece indigente. 2. figur . che si trova in pessime condizioni,
delle frequenti refezioni. 4. figur . essenzialità. montano, 75:
dirsi più comunemente * indigesto 2. figur . che non può essere compreso facilmente;
anguria indigerita. 2. figur . non accettato; non sopportato.
anche indigestibili! 2. figur . che non può essere completamente trattato
o di pastasciutta. 2. figur . noia, disgusto; insofferenza, intolleranza
: provocargli imbarazzo di stomaco. -al figur .: venirgli a noia, riuscirgli
lo stomaco). - anche al figur . f. f. frugoni,
2. per simil. e al figur . protettore, difensore, nume tutelare
cane] corre smarrito. 2. figur . che esprime indignazione, che muove
una determinata direzione. - anche al figur . guicciardini, vii-79: piero
m'ha indiritta? 2. figur . avviare a una determinata attività,
due suoi fratelli. 3. figur . disporre, destinare (a uno scopo
accetti ai sudditi. 4. figur . dirigere, guidare. botta,
una determinata direzione. - anche al figur . p. f. giambullari
padre di guido. 3. figur . che tende, che è destinato,
, l'indirizzarsi; direzione. - al figur .: consiglio, guida, assistenza
dello stesso cicerone. 2. figur . ant. orientamento negli studi; addottrinamento
(un'arma). - anche al figur . brusoni, 265: la prima
di questa divina umanità. 2. figur . consigliare, assistere; ammaestrare,
gusto del secolo. 5. figur . destinare, disporre, determinare (a
(una strada). -anche al figur . s. caterina de'ricci,
tavole prime. 12. figur . tendere, mirare (a uno scopo
istruzione alle intellettuali. 14. figur . intraprendere (una professione, un
ecc.]. 2. figur . incline, propenso. f.
utile la legge. 3. figur . consigliato, assistito. tasso,
del mio core. 2. figur . consiglio, suggerimento, ispirazione;
inoppugnabilità, incontrovertibilità. - anche al figur . cardarelli, 61: questa è
1 'essenziale. 3. figur . uggioso (un luogo).
prosciu garsi. - al figur .: inesauribile. longano,
non essere dissodato. - anche al figur . marinetti, 2-i-452: gli
). -per lo più al figur ., con riferimento a vincoli religiosi
duro tartaro indissolubile. 5. figur . che non può venire meno, eterno
o separato. -per lo più al figur ., con riferimento a vincoli affettivi,
-mediante matrimonio indissolubile. -anche al figur . f. f. frugoni,
o slegato (per lo più al figur .). oriani, x-4-191
agg. indistruttibile. - anche al figur . spallanzani, 4-i-81: indistruggibili
può dividere; indivisibile. - al figur .: inseparabile, indissolubile (due
, uno strumento). -anche al figur . cavalca, 6-1-488: lo terzo
diviso, non ripartito. -anche al figur . zanobi da strata [s.
, ecc.). - anche al figur . marsilio da padova volgar.,
indiviso coll'altra metà. — figur . indistintamente; insieme, congiunta- mente
di un monumento). -anche al figur . s. maffei, 5-5-79:
se ne ritirano. 5. figur . che non si può dominare, irrefrenabile