. - anche per simil. e al figur . folgore da san gimignano, vi-11-155
grosso: resistere alle fatiche. -al figur .: rassegnarsi alle umiliazioni.
a un lavoro faticoso. - al figur .: rassegnarsi a umiliazioni. paoletti
corrente più alta. - anche al figur . berni, 4-59 (i-109)
incidere un disco). 6. figur . fissare nella mente, imprimere nell'animo
parti, per metà. -anche al figur . leone ebreo, 296: il
-intersecare, attraversare. - anche al figur . savarese, 137: il papa
innalzarsi verso l'alto. - anche al figur . pascoli, 1154: passa tra
(un uccello). -anche al figur . sappa, v-376: un'alauda
o in paradiso. - anche al figur . stigliani, 2-243: la
disus. cifrare. -anche al figur . tommaseo [s. v.
di essa terra. 2. figur . fiancheggiare; delimitare ai lati.
dalla materia liscosa. 4. figur . ridurre a mal partito. tommaseo
perennemente incimurrito. 3. figur . malandato, acciaccato (una persona)
. volto. - anche al figur . incincischiato (part. pass
corpo, una salma). -al figur .: estinguersi, declinare, avviarsi
. recingere; circondare. - anche al figur . michele de cuneo, lix-64:
2. per simil. e al figur ., con riferimento a uomini (
le ciglia, corrugare la fronte. -al figur .: conferire o assumere un aspetto
, e incipriato. 3. figur . retrivo, ottuso, conservatore.
non è stato circonciso. -anche al figur . baldelli, 5-4-210: ogni casa
ed un incirconciso. 2. figur . imperfetto, difettoso (una facoltà
fa le tarsie. 2. figur . addolorare, tormentare, torturare.
: la dissezione stessa. -anche al figur . g. rucellai, 964:
capacità, forza di incidere. -al figur .: efficacia rappresentativa, vivezza,
esangui del volto. 2. figur . che ha forza e vivezza di rappresentazione
.); solcato. - anche al figur . erasmo da vcdvasone, 2-2-128:
unghia sopra un dito. 2. figur . chiuso, serrato, compresso.
vecchia pentola. 5. figur . suscitare, ispirare, destare (un
troppo incitato discorra. 4. figur . suscitato, destato, provocato (un
ubriacatura, sbornia. — anche al figur .: innamoramento. baldini, 12-134
particella pronom. ubriacarsi. -anche al figur .: intontirsi, stordirsi, perdere
rendere simile a una civetta. -al figur .: rendere vanitoso, affettato,
simile a una civetta. — al figur .: pettegolare; vanagloriarsi. tommaseo
agg. trasformato in civetta. -al figur .: divenuto pettegolo, vanaglorioso,
la particella pronom. — anche al figur . a. cattaneo, i-406:
compito scolastico). 3. figur . inqualificabile (un atto, un comportamento
(un fiume). -anche al figur . tarchetti, 6-i-439: al di
l'inclemenza son costretti. 2. figur . estrema rigidezza o calore eccessivo;
venire inclinato; pieghevole. — al figur .: disposto, propenso. dante
dicesi degli astri. 2. figur . propensione, proclività, disposizione.
la forza inclinante. 2. figur . che induce, invoglia, persuade.
. muovere, spingere. - anche al figur . equicola, 215: il troppo
, non s'inclinarono. 5. figur . rendere propenso, proclive, propizio,
inclinati a tramontana. 4. figur . benevolo, affezionato, benefico; disposto
inclina, che dà l'inclinazione. -al figur .: che esercita un'influenza,
inclinazione molto profonda. 3. figur . abituale disposizione affettiva dell'animo verso
inclinazione. 2. figur . ant. sottomesso, riverente.
incoccò la freccia. 2. figur . incontrare qualcuno. c. e
(una freccia). - anche al figur . anguillara, 12-196: ercol