nodo di salomone. — anche al figur . musso, ii-44: io non
che apparino fuori. 2. figur . sensazione di oppressione (dovuta per
fascio, mazzo. - anche al figur . m. frescobaldi, 1-90:
non puoi esser disdetta. 3. figur . raccolta. papini, vi-144:
scopo di speculazione; accaparrarsela. -al figur .: raccoglierla, collezionarla. machiavelli
regno napoletano. 3. figur . conquistare l'animo di qualcuno a
. nare; fissare. - anche al figur . in-con valore illativo: voce onomatopeica
puzzolente bocca a porfirio! 5. figur . comprendere, abbracciare. bandello,
roba da mangiare. 3. figur . sottrarre a ogni influsso esteriore (
chiodi, inchiodare. - anche al figur .: tormentare, torturare. boiardo
preghiere della marescialla. 3. figur . favore, simpatia, benevolenza; condiscendenza
.. concione. 3. figur . propenso, proclive, inclinato.
precipitare; degradare. - anche al figur . maestro francesco, 302: la
/ le stelle. 2. figur . far piegare, abbassare; abbattere;
accolga e chiami. 5. figur . rendere benevolo, condiscendente, ben
fraude produsse giammai. 5. figur . benevolo, condiscendente, favorevole,
della vostra riconciliazione. 2. figur . decadenza, disfacimento. liburnio,
matura. 3. figur . affezionato, devoto, benevolo, favorevole
amore esserne ricambiato. 3. figur . per naturale propensione. cassiano volgar
sventura il fine. 2. figur . umile, sottomesso. petrarca,
o un delfino. 5. figur . propensione, inclinazione. corani,
in chiodatura. - al figur .: attaccamento perseverante, irremovibilità.
inchioda il cervello. 4. figur . imprimere, infondere profondamente, indelebilmente
dir s'inchioda. 12. figur . imprimersi, fissarsi, radicarsi profondamente
que'denti di ferro. 4. figur . saldamente radicato, fermamente stabilito;
ant. ribattitura di un chiodo. -al figur .: idea fissa. caro
su una matrice. 3. figur . ant. formare, foggiare.
stamparsi, imprimersi. - anche al figur . b. accolti, 287:
. chiudere in un chiostro. — al figur .: racchiudere, includere; mettere
della sera. 3. figur . segnato da occhiaie livide. viani
l'azione del calore. -anche al figur . delfico, xviii-5-1190: vi è
patetico che mai. 3. figur . opera scritta o stampata; scrittura;
inchiostro: molto nero, scurissimo. -al figur . nero come l'inchiostro: di
l'altra. 5. figur . essere compreso, incluso in una
2. rifl. figur . coprirsi, avvolgersi in una veste
sciatto, trasandato. - anche al figur . cicognani, 1-156: fradicio il
infine cessò. 2. figur . capitare involontariamente, incappare, venirsi
ima seggiola. 2. figur . ant. incappato, incorso, caduto
risalivo il marciapiede. 2. figur . titubare, tentennare. baldini,
prende o si subisce inciampando. -al figur .: intralcio, contrarietà, difficoltà
il piede in fallo. - anche al figur . g. f. achillini
e d'ogni calibro. 2. figur . causa, materiale o immateriale, che
carnale, stupro. — al figur .: rovina, danno, accidente.
ad esso mobile. 2. figur . ant. che grava nell'animo,
colpi di fuoco. 2. figur . azione o serie di azioni con cui
in un'orbita). - anche al figur . p. verri, 3-ii-145:
la serenità perfino. 3. figur . ricadere, produrre effetti negativi,
, trapassare; scalfire. -anche al figur . alamanni, 4-90: un
e intagli; graffire. - anche al figur . castiglione, 605: lo scioglierò
. -per simil. e al figur . pallavicino, 1-428: in verità