tra la gente. 3. disus . nell'età intermedia, l'organo o
studiava la fisica. -raro e disus . - anche al plur. fisiche
geofisica. 2. per estens. disus . fisica economica: economia politica
(plur. m. -i). disus . fisiologo. delfico, 117
radenti il suolo. fisioterapìa (disus . fisicoterapìa), sf. cura
v.). fisioteràpico (disus . fisicoteràpico), agg. (plur
i metodi della fisioterapia. fisioterapista (disus . fisicoterapista), sm. e f
xv). fissézza, sf. disus . condizione di ciò che è fisso
fissiròstri, sm. plur. ornit. disus . uccelli dotati di becco breve e
deriv. da francobollare. francobóllo (disus . franco-bollo), sm. talloncino
. 3. per estens. disus . ferire, fracassare, fare a
. (femm. -trice). disus . che si compiace di usar belle frasi
deverb. da fraseggiare. fraseologia (disus . frasologìa), si. l'insieme
xii). fratèrnita, sf. disus . confraternita. capitoli della compagnia del
(plur. m. -i). disus . abitante di una frazione; borghigiano
(ant. anche sf.). disus . letter. freddo, gelo
sm. (femm. -a). disus . chi ha l'abitudine di
(frecagióne, fregazióne), sm. disus . operazione che consiste nel fregare vigorosamente
. frégolo1, sm. disus . il complesso delle uova che le
. frenalgìa1, sf. medie. disus . nevralgia del diaframma. =
. frenalgìa2, sf. medie. disus . depressione morbosa. = voce
da frenetico. frenetichézza, sf. disus . frenesia. libro della cura delle
medico '. freniatrìa, sf. disus . studio e cura delle malattie mentali
. m. -ci). medie. disus . che riguarda il cervello, le
4 taglio frenite1, sf. disus . medie. malattia mentale.
frenitide, sm. medie. disus . malattia infiammatoria del cervello; pazzia
. frenosplènio, sm. anat. disus . legamento del diaframma colla milza.
frettazzo (frattazzo), sm. (disus . frettazza, frettàccia, sf.
(plur. m. -ci). disus . che produce il freddo, che
). frizióne2, sf. disus . friggìo, crepitìo. tramater
di marmo come frombole. 2. disus . ciottolo di fiume, piccolo sasso levigato
frontispìcio), sm. archit. disus . frontone. -anche: motivo
2. sf. plur. bot. disus . la famiglia delle piante che producono
da fucilare. filettatura, sf. disus . fucilazione. vocabolario filosofico-democratico, i-34
compagnia. 4. anat. disus . ciascuno dei due ossi, maggiore
fuggiacchiare, tr. (fuggiàcchio). disus . evitare, scansare. - anche
fuggire. fuggiascaménte, avv. disus . a modo di fug
da fuggire. fuggiticelo, agg. disus . fuggitivo, fuggiasco. -anche
, un fulminante editto. 6. disus . che si accende quando è sottoposto
atta ad abbruciarsi. 2. disus . piccola spaccatura della roccia, frequente
fumo. fumatièra, sf. disus . piatto di rame su cui si
da ribaciate labbra. 2. disus . affumicato (la carne, il pesce
.). fungite, sf. disus . corallo a forma di fungo.
elastici accoppiati. 13. metall. disus . crosta di colore bianchiccio che si
1539) - funzionismo, sm. disus . funzionalità, efficienza funzionale.
, sm. invar. marin. disus . fuoribordo. guglielmotti, 759
di tranne. fuorsolaménte, avv. disus . tranne, fuorché, eccetto.
furbacchiolerìa (furbacchiuolerìa), sf. disus . furberia mediocre. -in senso concreto
(femm. -a). disus . alquanto furbo, malizioso.