fioreggiare, intr. (fioréggio). disus . e letter. fiorire, essere
sm. (femm. -trice). disus . e letter. che cosparge di
in toscana. fioritézza, sf. disus . l'essere in fiore. -al
brevi come dispacci. -sostant. disus . firmatario. carducci, ii-3-101:
fondamentare, tr. (fondaménto). disus . provvedere di fondamenta. carelli
di fondazione. 6. disus . colonizzazione. frisi, xviii-3-346:
fondere. fondézza, sf. disus . l'essere fondo, profondità.
(plur. m. -i). disus . possessore di beni fondiari, proprietario
quieti e cospicui. 3. disus . complesso di beni che un soggetto tiene
. -urne. fondura, sf. disus . luogo basso e profondo, piccola
fondo1. fonduta1, sf. disus . fusione (di un metallo);
. m. -ci). disus . che è proprio, che si riferisce
fonetica, la morfologia. 2. disus . pronuncia. pascoli, i-970:
fonofilm, sm. cinem. disus . film sonoro. panzini,
). fontale, agg. disus . che si riferisce, che è
(ant. fontaleménte), avv. disus . originariamente, fondamentalmente, essenzial
comandante. 7. milit. disus . schieramento militare per cui le truppe
terra forbita. forbitóio, sm. disus . strumento usato per lucidare, per
decisissima influenza sulla lingua. 2. disus . che ha natura giurisdizionale, giudiziaria
, la foresteria. 4. disus . forestierismo; esotismo. botta,
acchiuso. forfatto2, sm. disus . colpa, misfatto; peccato.
eternamente / sarà. -al plur. disus . istituzioni, ordinamenti di una determinata
. formaggerìa, sf. disus . locale o complesso di locali adibiti
superata. -dir. can. disus . casa formale: casa formata (
lo stesso. 2. tr. disus . scandalizzare; mettere in imbarazzo.
la parte si risente. 3. disus . definire, precisare. d.
fantastico. formataménte, avv. disus . nella forma con veniente
formato *. formatèllo, agg. disus . minuscolo (un carattere di scrittura
. formène, sm. chim. disus . metano. -formene monoclorurato: cloruro
. da formica. formicaleóne (disus . formicaléo), sm. (ant
ossidrile alcoolico. formologìa, sf. disus . conformazione fisica e organica di una
(ant. fortéssa), si. disus . forza, vigoria fisica; robustezza
ne sian conoscenti. 2. disus . forza, consistenza, potenza offensiva;
nobili uomini. 3. disus . forza bruta; spietatezza; superba
spietata fortezza. 4. disus . efficacia, intensità di un atto,
. di fortuneggiare), agg. disus . che è in burrasca (il mare
forte1. forùncolo (ant. e disus . furóncolo, furùnculo, furùncolo)
fosforo. fosforèllo, sm. disus . fiammifero. bresciani, 227
fossile. 2. per estens. disus . che proviene da cave o da
nell'uma. -per estens. disus . qualsiasi materiale che si estrae dalla
. fotocòpia, sf. tecn. disus . ogni copia che si ottiene da
2. sm. chim. disus . frazione del petrolio che si usava
quasi in dissoluzione. 3. disus . immagine fotografica, fotografia. mazzini
(plur. m. -ci). disus . cinematografico (una pellicola).
). fotoscultura, sf. disus . procedimento che permette di ottenere un'
fototopografla, sf. geol. disus . fotogram metria, nel
frammentale, agg. disus . frammentario. e. visconti
e l'altro. 2. disus . breve episodio, estraneo all'azione
cinque per cento. 5. disus . apporre alla corrispondenza i francobolli necessari