floscio. 4. medie. disus . sangue floscio: povero di cellule.
flotteggiare, intr. (flottéggió). disus . sciabordare. mannetti,
. 2. per estens. disus . copioso, abbondante, ricco,
fiume. 2. miner. disus . smussato, levigato dalla corrente.
legname. 2. miner. disus . levigazione. spallanzani, 4-i-135:
qualche curvità. 5. miner. disus . fluorite. bossi, 154:
flussionale, agg. medie. disus . che deriva da flussione,
flussionato, agg. medie. disus . affetto da iperemia, congestionato
. flussióne, sf. medie. disus . afflusso di umori o di
giocare. giocàglia, sf. disus . giocattoli. carena, 2-62
sm. (femm. -trice). disus . chi fa giochi di forza e
giocolarla, giocalorìa), sf. disus . scherzo, burla; azione o discorso
'. giogana, sf. disus . catena montuosa. targioni tozzetti
di gioia. giolitterìa, sf. disus . spreg. l'insieme dei seguaci
donne sono tutte giornaliere. 5. disus . giornalistico. carducci, iii-24-348:
1703). giornalistica, sf. disus . giornalismo; scienza del giornalismo
da giovane. giovanescata, sf. disus . atto, comportamento da giovane;
sm. (femm. -trice). disus . 3. con la particella
da giovare. giovevolézza, sf. disus . l'essere giovevole; utilità,
). giraménto, sm. disus . il girare; movimento circolare o
sm. (femm. -a). disus . volubile, stravagante; sciocco.
(plur. -i). raro. disus . girondino. balbo, 1-374:
. primitivo modello di elicottero. - disus .: autogiro. = comp.
asfalto. 4. paleont. disus . pietra giudaica: fossile costituito dalle
è chiamata. 6. gramm. disus . indicativo (nella coniugazione dei verbi
giudicata. giudicato2) sm. disus . sentenza che, a conclusione di
giudicatorio1. giudicatura, sf. disus . ufficio, autorità, po
vice-pretore onorario). -giudice delegato (disus . giudice commissario): nel procedimento
primo grado o di prima istanza (disus . giudice primario) e giudice di secondo
o di seconda istanza o d'appello (disus . giudice d'appellazione): l'
alla procedura fallimentare. -giudice istruttore (disus . giudice d'istruzione o inquirente)
-giudice civile, giudice penale (disus . giudice criminale, giudice del maleficio
proprio allora. -giudice popolare (disus . giudice del fatto): individuo
maleficio. -giudice tutelare (disus . giudice all'avvocato): magistrato
. -giudizio civile, giudizio penale (disus . criminale): quello che ha
giugnóre), agg. e sm. disus . più giovane, minore.
a me '. 3. disus . che appartiene ai giurati. parlamenti
giuggiolena. giuri, sm. disus . giuria (nel senso di organo
di noi medesimi. 2. disus . il potere sovrano di governo (inclusivo
la giuridizione ecclesiastica. 4. disus . potere politico, più o meno ampio
subitamente oltre misura. 2. disus . in proporzione a, in rapporto con
giustacòrpo (giustocòrpo) sm. disus . giusta cuore.
da aggiustare2. giustatézza, sf. disus . giustezza; giusta misura, convenienza
. -giustizia civile, giustizia penale (disus . criminale): l'applicazione,
a spese del governo. 8. disus . sentenza di condanna (in partic.
sia degno de'supplici. 10. disus . luogo dove si amministra la giustizia;
alla croce. 2. disus . che può essere sottoposto a processo;