'. eglogàio, sm. disus . autore di egloghe. baretti
eiètto, agg. e sm. disus . espulso, licenziato, dimesso.
. 3. dir. canon. disus . dimissione. de luca, 1-14-1-125
elatère1 [elatèrio), sm. disus . elasticità; proprietà che hanno i
4 scegliere '. eleggìbile (disus . eligìbile), agg. (superi
4 scegliere '. eleggibilità (disus . eligibilità), sf. l'essere
medio evo. elementazióne, sf. disus . composizione degli elementi. nazari
plur. m. -ci). disus . confutativo. tesauro, 2-401
! ». elettaménte, avv. disus . in modo eletto; nobilmente,
). elettoria, sf. disus . elettorato (con riferimento agli elettori
tr. [fastìgio). archit. disus . coronare con un fastigio (un
umanità. 12. dir. disus . termine fatale: termine finale perentorio
fattibèllo (fatti bèllo), sm. disus . belletto. angiolieri, 72-2
fatticchiare, tr. (fattìcchio). disus . fare spesso, andare facendo.
(plur. -i). dir. disus . magistrato che, nel giudicare,
niccolaio degli oricellari. 4. disus . mercante, trafficante. baldelli,
fatturo, agg. latin. disus . che è per fare, che
factotum. faucale, agg. disus . fonet. di consonante il cui
». favonite, sf. disus . madrepora fossile. d'alberti
le cupiditadi. 12. intr. disus . operare in favore di qualcuno 0
, intr. { febbricito). disus . e letter. essere febbricitante; patire
, il sole. 3. disus . l'essere fecondato; concepimento.
. fedecommissàrio (ant. e disus . fedecommessàrio, fidecommessàrio, fidecommisàrio)
feldspatóso, agg. miner. disus . feldspàtico. spallanzani, xxiii-428
xiii). felicitaménto, sm. disus . acquisto di felicità, di prosperità
irrompere della luce. 2. disus . passare attraverso a un feltro o a
cominci ad asciugare. 3. disus . strumento costituito da un pezzo di
spremere i liquori. 4. disus . sorta di mantello di tessuto feltrato
feneratizio, agg. dir. disus . che riguarda, che concerne o
. fenomenale, agg. filos. disus . che ha qualità di fenomeno;
intr. (fèrio). raro e disus . far festa, andare in vacanza
'. férma', sf. disus . conferma, ratifica (di un
costante '. férmo2, sm. disus . fermezza, stabilità, costanza.
nuovo ai vestiti. 5. disus . strada ferrata, ferrovia. nievo
.). ferriata, sf. disus . inferriata. -anche: cancello,
se ti riesce. 2. disus . miniera di ferro. d'alberti
acutissimo di dolore. 4. disus . contenitore di attrezzi e strumenti vari
per assimilazione. ferrièro, agg. disus . che lancia palle di ferro (
dell'acqua benedetta. 9. disus . festone, fregio, ricamo.
suoi crepacci secolari. 2. disus . festivo, consacrato alla celebrazione di
. da fetere. feudale (disus . feodale), agg. che concerne
deriv. da feudalismo. feudalità (disus . feodalità), sf. natura,
sm. (plur. -t). disus . fiaccheraio. oriani, x-16-49:
fiamma *. fiamma5, sf. disus . chirurg. ferro chirurgico per incisioni
medesmi pensier figurati hanno. 6. disus . piccolo strumento chirurgico (cfr.
fiancheggiare. fianchétta, sf. disus . il lato degli abiti femminili a
l'alfiere corrispondente. 2. disus . falda sottile usata un tempo per
peggiorativo). fiandròtto, sm. disus . veste contadinesca, formata da un
fibringlobulina, sf. biol. disus . fibrinogeno. = voce dotta