4 termine '. fleotribo (disus . floitribo), sm. entom.
. flogisticaménto, sm. chim. disus . processo di combinazione di una sostanza
), agg. chim. disus . che agevola, che permette la combinazione
flogìstico, flogìstichi). chim. disus . combinare una sostanza con il flogisto.
flogisticare), agg. chim. disus . che è stato combinato col flogisto.
. m. -ci). chim. disus . che si riferisce al flogisto,
flogostosi, sf. medie. disus . infiammazione dei tessuti ossei.
), sm. medie. disus . gonfiore, tumefazione. - in partic
gazóne (gazzóne), sm. disus . erba corta e sottile, aiuola
gazzino1 (gazzìnio), agg. disus . turchiniccio, azzurrino, cilestrino (
geminare2, tr. [gèmino). disus . ageminare, intarsiare.
di geminazione. geminatóre, sm. disus . ageminatore. pascarella, 2-19
vischiosi al tatto. 2. disus . ovulo, piumetta. 3.
gemmulàrio, sm. bot. disus . ovario. = deriv.
). genale, agg. disus . che è relativo alla guancia.
cendato. gendarme (disus . giandarme), sm. (ant
. gemano, agg. anat. disus . che si riferisce al mento,
figli. 8. matem. disus . che dà origine a una nuova
antichi delle genti. -dir. disus . consuetudine universale delle genti', diritto
gentilesco1. gentilescaménte2, avv. disus . in modo conforme alle dottrine e
). geodesìa, sf. disus . arte di misurare e dividere i
apparecchio. geognolìa, sf. disus . geologia descrittiva. bossi,
(plur. m. -i). disus . studioso o esperto in geognosia.
(plur. m. -ci). disus . che si riferisce, che è
delle sue evoluzioni e modifica disus . procedere, risolvere, operare secondo i
gelarchìa, ierarchìa), sf. disus . ordine o governo delle cose sacre
(plur. m. -i). disus . chi usa un linguaggio convenzionale per
4 portare gerlinaro, sm. disus . operaio che, nelle fonderie,
germania o dei gerlino, sm. disus . recipiente di legno sisuoi abitanti.
. germogliazióne, sf. bot. disus . il germogliare (di una pianta
, sm. e f. medie. disus . affetto da gerontomania.
. gerontomania, sf. medie. disus . morbosa passione erotica per i vecchi
gerusalemme. gerotròfio, sm. disus . gerontocomio. = voce dotta
letter. gittaménto), sm. disus . il gettare, il lanciare, lo
terribile attitudine. getterìa, sf. disus . fonderia. carena, 1-95:
ghiésso), agg. e sm. disus . nericcio, nerastro, moresco;
pure. ghiaccièra, sf. disus . ghiacciaio. gabinetto mineralogico del
per sonorizzazione dell'iniziale. giaculatòria (disus . giacolatòria), sf. breve
giaguaro (letter. iaguaro; disus . giaguarro), sm. zool
(plur. m. -chi). disus . bonario, semplice, schietto.
gianseniano, agg. e sm. disus . giansenista. buonafede, 1-ii-125
. m. -ci). etnol. disus . che si riferisce, che
(plur. m. -chi). disus . giapponese. gigli, 7
(plur. m. -ci). disus . giapponese. cattaneo, iii-3-79:
da giardino. giardinerìa, sf. disus . giardinaggio. targioni tozzetti, 7-136
raccolta delle olive. 7. disus . specie particolare di sottolume, ornato
floride. 3. sm. disus . ginnasta. praga, 2-107:
da diecia, da dieco, var. disus . di dioico. ginodioicismo,