quella guerra. 4. disus . far diminuire di forze, di compattezza
assedio di parma. 4. disus . divenuto insufficiente a resistere, privo
. (superi, disartificialìssimó). disus . letter. eseguito senza arte, senza
disartifìcio (disartifìzio), sm. disus . letter. artificio usato a sproposito
artificióso (disarti fizióso), agg. disus . letter. eseguito senza arte,
. 2. rifl. disus . porre termine alla propria associazione (
alla vostra causa. 9. disus . marin. stato di pericolo in cui
disavanzare [disvanzare), intr. disus . patire perdita, danno; rimetterci
disavvantaggiare, tr. (disavvantàggio). disus . porre in condizione svantaggiosa
la pugna. 2. disus . perdita, danno. malispini,
xv). disavvediménto, sm. disus . l'essere disavveduto, malaccorto;
.). disavvenentézza, sf. disus . l'essere disavvenente, disavvenenza.
). disavventurataménte, avv. disus . per di savventura,
disavventura. di§avventurosaménte, avv. disus . e letter. disgraziatamente,
alora. disbarazzare, tr. disus . sbarazzare. -anche assol.
più intensivo. disbarbare, tr. disus . liberare dalle barbe, sbarbare,
di disbarbare), agg. disus . senza barba, sbarbato. plutarco
tr. { disbarco, disbarchi). disus . far scendere a terra da una
sm. (plur. -chi). disus . sbarco. -anche al figur
sbigottito disbittare, tr. marin. disus . sciogliere dalla bitta. =
più intensivo. disbórso, sm. disus . pagamento fatto per conto d'altri
più intensivo. discacciaménto, sm. disus . il discacciare; cacciata, allontanamento
scacciare. discacciata, sf. disus . cacciata. vico, 241
. (femm. -trice). disus . che scaccia con violenza, in modo
discapitare, intr. { discàpito). disus . scapitare, rimetterci (in senso
altrove facevano. 2. disus . inconveniente, difetto. cesarotti,
lago nel nuovo canale. 3. disus . rendimento di conti, o anche credito
. [discavalco, discavalchi). disus . buttar giù dal cavallo con violenza.
discendere '. discensivo, agg. disus . che discende, che tende a
discensóre1, agg. e sm. disus . che discende. buti,
'). discentralizzazióne, sf. disus . decentramento. cavour [in ballesio
. discentraménto, sm. disus . decentramento. de sanctis,
posto. 2. burocr. disus . decentrare. de sanctis, ii-15-227
cernire. discernitivo, agg. disus . atto a discernere. redi
sm. (femm. -trice). disus . che vede distintamente, che conosce
, di discemere), agg. disus . visto, scorto. -al figur.
vicolo in discesa. 4. disus . flussione. garzoni, 1-465:
discevrare) tr. (discévcro). disus . separare; distinguere (attraverso un
da dischiarare. dischiarare, tr. disus . rendere chiaro, schiarire; rischiarare
e dischiarata. dischiattare, intr. disus . perdere le qualità o le
dischiavare1, tr. letter. e disus . aprire (con la chiave)
dischiavare2, tr. letter. e disus . liberare dalla schiavitù. buonarroti
discifrare (disciferare), tr. disus . spiegare quel ch'è scritto in
, / (anche disciferató). disus . decifrato, spiegato, incon gran
discifratóre (disciferatóre), sm. disus . decifratore, interprete; svelatore,
birichini. 6. sostant. disus . stile dimesso, trasandato. proverbi
. dicioccare. discioglìbile, agg. disus . che si può disciogliere; scomporre
lo strascinassero innanzi. e sm. disus . che discioglie; dissolvente, solvente.
la strada. 12. disus . spezzare, distruggere, disfare. -
la mia rigidità. 22. disus . e letter. emettere, proferire (