. dettaglióso, agg. disus . ricco di particolari, minuzioso;
paterna e sensuale. 5. disus . affermare, ammonire; proclamare.
di benedetto. 6. disus . insegnare (in una scuola).
dicere). dettarèllo, sm. disus . locuzione, modo di dire.
dal tramater. deturbare, tr. disus . gettar giù, abbattere.
deutóssido, sm. chim. disus . biossido. - deutossido rosso:
sue impertinenze. 4. disus . rimaner chiuso, serrato (un uscio
gialli in ciascuno. 7. disus . chiuso, serrato (una porta,
fessura longitudinale. 2. disus . taglio, apertura per incanalare l'
. diafanimetrìa. diafanità (disus . diafaneità), sf. l'esser
(plur. m. -ci). disus . medie. preservativo, profilattico.
. diantina, sf. chim. disus . denominazione che si dava a un
). diàrio1, agg. disus . di un giorno, quoti
prove di esame. 4. disus . foglio quotidiano, giornale. casti
. diasòstica, sf. medie. disus . parte della medicina, che tratta
(plur. m. -ci). disus . che serve a preservare la salute
, diaspri fichi), tr. disus . rendere duro come il diaspro, pietrificare
l'agata diaspro2, sm. disus . breve articolo di gior
(diatermaneità), sf. fis. disus . proprietà dei corpi che si
carri ferroviari. 8. marin. disus . vela di straglio. carena,
(diazèuxi), sf. mus. disus . lo spazio di un tono fra
. m. -ci). mus. disus . che si riferisce, che è
. diazostèro, sm. anat. disus . dodicesima vertebra dorsale.
dibusciare, tr. (dibùscio). disus . disegnare, abbozzare, schizzare.
. dicalaménto, sm. farmac. disus . rimedio composto con calamento.
(plur. m. -ci). disus . che si riferisce, che è
e il disprezzo. dicastèro (disus . dicastèrio), sm. ant.
di consolare battistina. 4. disus . giudice. tommaseo [s.
(plur. m. -ci). disus . che si riferisce all'amministrazione della
dicato, di catti), avv. disus . e letter. in modo gradito
sm. (plur. -chi). disus . argine, fosso, diga.
dicèlia, sf. teatr. disus . rappresentazione, spettacolo all'improvviso;
medioevale. dichiaraménto, sm. disus . dichiarazione, definizione. pallavicino
del tuo dubbio. 3. disus . narrare; riferire. busone da
. 2. letter. e disus . locuzione, frase, espressione;
nuoce alla purità. 3. disus . modo di esprimersi, elocuzione, stile
il segreto ». 3. disus . pedagogico. periodici popolari, ii-196
esperimentate teorie didascaliche. 4. disus . che deriva da autorevole insegnamento.
come il didietro. 3. disus . in sartoria, lembo di stoffa,
dìdimi, sm. plur. astron. disus . la costellazione dei gemelli.
, facciamola finita. 2. disus . bicchiere in uso un tempo nelle
. m. -ci). medie. disus . che si riferisce, che è
.). dietroguàrdia, sf. disus . retroguardia. g. villani
, defen- zióne), sf. disus . il difendere (una persona, una
. eccesso. 16. dir. disus . garanzia che il venditore deve,
persona diffamata di simonia. 3. disus . turpe, vituperoso. -gusto diffamato:
nessuno è fatato. 4. disus . assai noto, divulgato (anche in
vive il generale. 3. disus . discorde, dissenziente, dissidente,
risparmiatori. diffidatòrio, agg. disus . che contiene una diffida, che
da diffidare. diffìdazióne, sf. disus . diffida. p.