dài! dàllif, dalli dàllil (disus . anche dàlie dàlie!): esclamazione
data2 » sf. disus . l'atto di dare; consegna
. da data1. datarìa (disus . daterìa), sf. uno dei
* porto '). dattiliòglifo (disus . dattiliòglofo), sm. (g
incido '. dattiliologìa, sf. disus . scienza che studia gli anelli e
diffidente ed equivoco. 3. disus . che non ispira fiducia, che è
. diffigurare, tr. letter. disus . sfigurare, sciupare, rovinare.
sparsamente '. difflusso, sm. disus . disfacimento, scomparsa. leopardi,
umana! diffondiménto, sm. disus . il diffondere, forme, deturparsi;
poteva digerire. 9. figur. disus . disporre, ordinare; preparare,
). digestòrio, sm. disus . autoclave. milizia, viii-235
interna del cranio. 5. disus . che termina a f orina di dito
da digiuno3. digiunaménte, avv. disus . scarsamente, con povertà di forma
interi. digiunò, sm. disus . colazione, spuntino. fil
. (dignìfico, dignìfichi). disus . rendere degno; dare dignità.
dignitosa e familiare. 7. disus . pregevole; splendido, mirabile; onorato
ghion digrada. 12. disus . smascherare. roberti, ii-227:
. (femm. -trice). disus . chi digrassa, sgrassatore. tommaseo
strada '. digrèsso, sm. disus . e letter. deviazione dal soggetto
. digrumale, sm. veter. disus . primo stomaco dei ruminanti; rumine
(con la particella pronom.). disus . deperire, perdere vigore.
da tutte le parti.. disus . ben lavato, pulito.
'). dilégine, agg. disus . fatile a piegarsi, flessibile,
carogna de'cavalli approdatevi. 3. disus . distruggere, mandare in rovina, annientare
'nazione '. 11. disus . caro, affabile, simpatico (una
amorose di una figliuola. 5. disus . in senso concreto: pratica, accorgimento
tra i due. 6. disus . in senso concreto: lavoro diligente,
3. sm. medie. disus . sostanze che si riteneva avessero la
di papavero. 2. medie. disus . attenuare, rendere fluidi gli umori
dilunge, di lungi), prep. disus . lontano. giamboni
. dilungare. dilungo1, avv. disus . nella locuz. avverb.
tr. (dimàcchio, dimacchi). disus . liberare dalle piante selvatiche, diboscare
frontiere. dimagrazióne, sf. disus . dimagrimento. bencivenni [cruscd
argento. dimanare, intr. disus . emanare, derivare. bersezio
). dimanazióne, sf. disus . emanazione, derivazione. pagano,
paimira o pompei. 9. disus . che non ricorda, dimentico.
. dimesso. dimessióne2, sf. disus . il dimettersi, il dare le
. dimestichézza, sf. (disus . domestichézza', ant. e dial
risata. 2. agg. disus . costituito da due metri o misure
alla dimenticanza. 4. rifl. disus . abbassarsi, avvilirsi; umiliarsi.
sottoposta. diminuiménto, sm. disus . diminuzione, riduzione. boccaccio,
. diminuito. diminutivaménte, avv. disus . in forma diminutiva, con espressione
l'effetto. 10. dir. disus . diminuzione del capo: mutamento del
). dimissionale, agg. disus . dimissorio. = deriv.
il terren sorgente viva. 12. disus . mostrare con gesti (in partic.
mazza dal manico lungo. 19. disus . rivelare; comunicare, palesare; dichiarare
[ecc.]. 21. disus . rappresentare persone o cose mediante figurazioni
bellezza del volto. 22. disus . manifestare fatti occulti e misteriosi;
maraviglia alle genti. 26. disus . spiegare la causa, l'origine di
quale a baldacchino. 28. disus . manifestarsi, rivelarsi, palesarsi;