. dermologla, sf. medie. disus . studio scientifico della pelle; dermatologia
dovevi perciò reagire. 4. disus . togliere o scemare una parte di
derubaménto (dirubaménto), sm. disus . il derubare, furto; sottrazione
da nerone. 4. letter. disus . rubato. [sostituito da]
. (femm. -trice). disus . ladro, rapinatore; saccheggiatore,
depositati sul desco. 5. disus . banco ove esercitavano le loro funzioni
da descriversi]. 6. disus . scrivere nei registri (della popolazione,
nel suo catalogo. 7. disus . segnare nei registri di arruolamento;
(deser, desèrre), sm. disus . ultimo servizio di un
colere 1 coltivare '. desèrto1 (disus . e letter. disèrto; plur.
del pontefice. 10. disus . devastato, rovinato. ugurgieri,
dèsèrlre * abbandonare \ desèrto2 (disus . e letter. disèrto; plur.
. da desìo. desiatina (disus . deciatina), sf. unità di
la casa. desideratóre (disus . e letter. disideratóre),
desìdia, sf. letter. disus . attitudine, disposizione all'ozio,
desinare. 2. tr. disus . mangiare, consumare a pranzo.
. degnata, sf. disus . mangiata copiosa, lauto banchetto fatto
desmitide, sf. medie. disus . desmoflogosi. = voce dotta
dèsmo, sm. bot. disus . desmodio. tramater [s
m. -ci). biol. disus . che è caratterizzato, nei tessuti,
morti è più forte. 3. disus . spopolare, rendere disabitato o inabitabile
non si desolasse. 5. disus . soggiogare, opprimere, perseguitare,
i baroni napolitani. 6. disus . spogliare, derubare. - anche al
costantino vi avea lasciato. 7. disus . abbandonare, lasciare solo, trascurare.
deriv. despumare, tr. disus . schiumare, togliere la schiuma.
che basti. despumazióne, sf. disus . il togliere la schiuma.
anche desèrto), sm. raro. disus . l'ultimo servizio di un pranzo
manda. 10. figur. disus . esprimere, manifestare, enunciare.
cosa. 15. figur. disus . smuovere un peso, sollevarlo alquanto
guadagnato. destatóio, sm. disus . sveglia, svegliarino. -anche
guerra. desterità, sf. disus . destrezza, agilità, sveltezza,
sul monte precipite. 8. disus . deliberazione, proposito; caparbia persistenza
cittade ci portiamo. 9. disus . obbligo, prescrizione. giannone,
: v. fianco. 3. disus . diritto, retto, nella giusta direzione
(ant. dèstió), sm. disus . luogo di decenza, latrina.
deriv. detassare, tr. disus . ridurre rammentare di una tassa.
stato. deteriorazióne, sf. disus . deterioramento; scadimento; svalutazione
ed ignobili. 4. disus . dimostrare; affermare, sostenere.
sm. (femm. -trice). disus . chi detesta, odiatore, aborritore
quanto al corpo. 4. disus . oggetto di biasimo, di riprovazione.
che mancavano a compierlo. -intr. disus . cattaneo, ii-1-115: l'utilità
eretico e miscredente. — intr. disus . (costruito con la prep. a
giù '. detrattòrio, agg. disus . che tende a nuocere alla reputazione
della propria carriera. 2. disus . diminuzione. lorenzo de'medici,
dal divin amore. 5. disus . frammento. milizia, i-180:
detronare, tr. { detròno). disus . deporre dal trono, detronizzare.
, di detronare), agg. disus . deposto dal trono, detronizzato.
), agg. letter. disus . che spinge fuori con forza, che
pass, detrito). letter. disus . cacciar fuori, cacciar giù violentemente,