mula? / - no, vi so dir . -fare da mula, fare mula
cento lire ». 3. dir . pen,. nel vigente diritto penale
notìtia crìminis, locuz. lat. dir . pen. qualunque fonte, pubblica
ondeggia nei novali? 2. dir . canon. decime novali: quelle corrisposte
, tr. (nòvo). dir . civ. estinguere un'obvata posizione
pres. di novare), agg. dir . civ. cavour, vii-318
] ovo. novativo, agg. dir . civ. che si riferisce alla
senza l'autorità divina. 2. dir . civ. estinto mediante novazione (
innovare '. novatorio, agg. dir . civ. che ha valore o
. novazióne, sf. dir . civ. vicenda giuridica complessa che
arezzo. 11. stor. dir . per lo più al plur.:
novigildo, sm. stor. dir . nell'antico diritto che il ladro
novità delle proporzioni. 7. dir . cambiamento dello stato di fatto in
(nòxia), sf. latin. dir . nocumento, danno prodotto da un'
donna nubile. 2. dir . clausola di nubilato: clausola del contratto
nulla òsta), sm. invar. dir . ammin. ciascuno dei vari tipi
almeno una conclusione? 9. dir . la categoria più radicale di invalidità
. lat. con valóre di agg. dir . canon. abbazia, luogo,
ogni momento. 3. dir . affetto da vizio di nullità (un
lege), locuz. lat. dir . cost. e pen. aforisma latino
. nunziatore. nunciazióne, sf. dir . civ. disus. azioni di
nuncupativo. nuncupativo, agg. dir . testamento nuncupativo: quello fatto oralmente
. nuncupazione, sf. stor. dir . dichiarazione orale solenne con valore negoziale
disus. nunciatura), sf. dir . canon. nunziatura apostolica (anche
co'figliuoli. 4. dir . civ. chi, su conforme incarico
giurati e simili. 5. dir . canon. nunzio apostolico (anche semplicemente
con la promessa. 2. dir . che è titolare del dovere che costituisce
di congruenza. 3. dir . rapporto giuridico che intercorre fradue soggetti (
e vedove). 11. dir . comm. per lo più al plur
contratto con lui? 3. dir . dovere imposto da una norma giuridica,
. 7. obiettivo4, agg. dir . ant. che riguarda, che
nodi di parole. 4. dir . e polit. obiezione di coscienza',
oblare, tr. (òblo). dir . estinguere una contravvenzione punibile con la
ossia 'feudo oblato 4. dir . neol. destinatario di una proposta
sm. (femm. -trice). dir . chi paga una certa somma a
titolo di feudo. 11. dir . oblazione volontaria (anche semplice- mente
di alcune labiate. 25. dir . disus. indiretto (con partic.
si raffronte. 4. dir . disus. perdono. -anche: amnistia
). obnuziale, agg. dir . compiuto nell'occasione delle nozze
tr. (obrògo, obròghi). dir . modificare una legge con disposizioni successive
'. obrogazióne, sf. dir . modifica o annullamento parziale di una
tanto bene. 4. dir . ant. cercare di invalidare o infirmare
piuttosto rocculta- 2. dir . pen. reato (occultamento di cadavere'
piazza a cantare. 5. dir . civ. primo occupante: chi prende
spazio, ecc. -in partic. dir . civ.: presa di possesso di
4. dir . internaz. occupazione bellica o militare
octogildo, sm. stor. dir . nel diritto longo bardo
termin della vita. 11. dir . disus. che porta una restrizione alla
lat. con valore di sm. dir . canon. atteggiamento di avversione e di
offendicela, sf. plur. latin. dir . il complesso di mezzi, atti