[ordalia), sf. stor. dir . giudizio di dio, richiesto in
9. plur. stor. dir . nei comuni italiani dell'età intermedia
di giustizia '. io. dir . complesso di norme giuridiche che regolano
sull'ordinamento scolastico. 11. dir . e polit. il complesso di norme
un morto. 13. dir . ciascuno dei numerosi ed eterogenei atti
pubblica felicità '. 17. dir . che è istituito e regolato dalle
reduzione della pensione. 18. dir . canon. che trova il suo fondamento
riservata a sé. 19. dir . comm. e finanz. azione o
sale, candele. 38. dir . canon. ciascuno dei vari prelati investiti
principali. 42. stor. dir . nell'organizzazione degli stati italiani (
novellini. 43. sf. dir . ant. ordinaria: nel medioevo,
professioni. ordinatòrio, agg. dir . disus. che attiene all'ordine
, sarebbe nulla. 2. dir . proc. termine ordinatorio: quello,
ordine sacerdotale. 29. dir . rom. ordine dei magistrati: nell'
orrettìzio (obrettìzio), agg. dir . canon. affetto da vizio di
(obrepzióne, obrezióne), si. dir . ca non. esposizione
verso i preti. 8. dir . canon. ossequio maritale o matrimoniale:
1248). ostativa, sf. dir . disus. impedimento legale. beccaria
di ostativo. ostativo, agg. dir . che osta, che impedisce (
che vi si fanno. 6. dir . persona che funge da testimone di
legge di gravità. 2. dir . amm. neol. giudizio di ottemperanza
cristo piuvicamente ragunare. 2. dir . elargire una carta costituzionale ai sudditi
artistico nazionale. 2. dir . elargito ai sudditi con atto unilaterale
, n. 1. 16. dir . civ. possesso, possessione, possedimento
ombra di maggioranza. 3. dir . rom. condizione giuridica dell'ex-pa-
italia. 5. dir . ant. civile, privato; allodiale
-non temer: stoldo malefici / ho a dir . -oh tu sei un paladino!
. palmear. palmàrio, sm. dir . somma che il cliente, che
per lo più al plur.). dir . rom. e stor. dir
dir. rom. e stor. dir . una delle quattro opere, denominate
(plur. -i). stor. dir . giurista seguace della scuola * pandettistica
. pandettistica, sf. stor. dir . movimento culturale e scuola giuridica che
. m. -ci). stor. dir . che si riferisce, che è
panetterie. 3. stor. dir . nell'antico regno di napoli, insieme
parafare (paraffare), tr. dir . sottoscrivere mediante parafo, siglare,
. parafèrna, sf. stor. dir . l'insieme dei beni parafernali
. parafernale, agg. stor. dir . che appartiene in esclusiva proprietà e
parafernalità, sf. stor. dir . condizione giuridica dei beni parafernali;
parafèrni, sm. plur. stor. dir . i beni parafernali.
). paraffa, sf. dir . parafo. tommaseo [s
perentòrie, avv. ant. stor. dir . con un atto perentorio, con
perentòro), agg. stor. dir . che attiene alla perenzione (un termine
un po'perentoria. 8. dir . volto a dimostrare la totale e attuale
dieci diligentissimi tribunali. 9. dir . che provoca l'estinzione di un diritto
la prescrizione perentoria. 10. dir . che è stabilito sotto pena di decadenza
tutto. 2. stor. dir . estinzione di un giudizio civile (
di perequato. perequativo, agg. dir . ammin. volto ad attuare la