mùndio, sm. stor. dir . nel diritto longobardo, la tutela
municipale. municipalizzare, tr. dir . ammin. fare assumere al comune
, di municipalizzare), agg. dir . ammin. assunto in gestione da
pubblici. municipalizzazione, sf. dir . ammin. il procedimento (disciplinato
vostra è lodevole. 5. dir . civ. offerta di adempimento o di
analoghe su altri titoli. 7. dir . civ. somma di denaro proposta in
grave o atroce). 2. dir . pen. lesione o messa in pericolo
a roa. 2. dir . persona offesa dal reato o parte offesa
dello stile. 5. dir . diritto oggettivo: v. diritto2,
fata dentro, un poco ge n'ò dir . niccolò del rosso, 1-49-9:
xvi). omicidiariaménte, avv. dir . ant. con il proposito di
opere e omissioni. 2. dir . comportamento giuridicamente illecito consistente nel non
. omòloga, sf. dir . neol. decreto d'omologa', il
che lo riguardano). -in partic. dir .: concedere il provvedimento di omologazione
che lo attesta. 2. dir . civ. provvedimento con cui l'autorità
onerare, tr. (ònero). dir . gravare di un onere (specie
). oneràrio2, agg. dir . gravato da un onere. tramater
pass, di onerare), agg. dir . gravato da un onere (nel
riduzione del prezzo. 2. dir . e econ. per lo più al
. 4. stor. e dir . pubbl. oneri di culto: le
onere di presiedere. 6. dir . civ. onere reale (spesso al
l'imposta fondiaria. 7. dir . civ. clausola (tradizionalmente considerata
dai suoi eredi. 8. dir . proc. onere della prova o probatorio
esercizio del diritto. 9. dir . neol. nel linguaggio della moderna
oneroso. 2. dir . natura onerosa (di un contratto,
la tua onestà. 10. dir . cessione salva onestà: trasferimento di
anzi il fallo. 11. dir . canon. pubblica onestà', vincolo che
; durata della giornata lavorativa. - dir . orario di lavoro: durata del tempo
un biglietto litografato. 5. dir . disus. diritto riconosciuto a chi gode
narratori di eventi contemporanei. 12. dir . civ. modo (o titolo)
è originaria la famiglia. 17. dir . comm. certificato di origine: documento
, pred.). -in partic. dir .: essere in condizione giuridica di
tutti i carcerati. 6. dir . caparra penitenziale: quella che ha la
pensamento e sproveduto. -stor. dir . pen. omicidio a pensamento: nella
. pensionàtico, sm. stor. dir . nelle province di terraferma dell'antica
dal pontefice. 3. stor. dir . diritto a una quota dei frutti (
di pentarchia. 2. dir . canon. denominazione della raccolta di
di dannaggio. 5. dir . pen. pentimento operoso o attuoso:
punta di meraviglia. 3. dir . raccogliere, acquisire, fare proprio (
quasi niente perceputo. 3. dir . raccolto, acquisito, fatto proprio (
appena percetti si stabiliscono. 2. dir . raccolto, acquisito. -per estens.
percevere. percipièndo, agg. dir . frutto percipiendo: frutto che non
magia del rinascimento. 22. dir . che è tenuto, per legge,
partic. econ. finanz. e dir .: sopravvenuta mancanza di disponibilità,
. perduellióne, sf. dir . nel diritto romano di età repubblicana
(disus. perduèlle), sm. dir . reo di erduellione; colpevole di
il cor piagato. 23. dir . rom. che è persona libera ma
e peregrino. 24. dir . canon. che si trova attualmente in
sogni. 2. stor. dir . estinto per perenzione (un giudizio,
prendere. perentoriamente, avv. dir . disus. con natura ed efficacia