e deriv., v. strumento e deriv . stormìo, sm. letter
amor, fugge la frode. = deriv . da stormire. stormire (
anonimo genovese, 1-1-227: per = deriv . da stormo. zo che note era
venuta tutta la città all'ar- = deriv . da stormo, nella forma del part
sf. agalassia contagiosa. = deriv . da [capostorno, con doppio suff
sulle stornellate del merlo. = deriv . da stornellare. stornellato1 (part
ad aspettare pier jacopo. = deriv . da stornellò5. stornellatóre, agg
deprecarne le ire stomelliere? » = deriv . da stornellò2. stornellino,
, come si dice. = deriv . da stornare. stornellista,
più vicino alla toscana. = deriv . da stornello2. stornèllo1 (
collocati girevolmente nella tira. = deriv . da stornare. storniménto
del turbine, impallidì. = deriv . da storno5. sfornito (
della riscossa d'italia. = deriv . da storno per dissimilazione.
salvo gi solve di pene. = deriv . da concistoro (v.).
, con valore privai, e da un deriv . da torre1. storsióne1,
per fraude o per minacce. = deriv . da estorsione (v.),
di che tort'è! = deriv . da storcere. stòrta2
ingiustizia storica della denominazione. = deriv . da storto1. stortagnare, intr
si accosti agl'incanti. = deriv . da stòrto1. stortaménte,
opinioni intorno al dialetto siciliano. = deriv . da storto1. stortigliato (stortilato
muove del luogo suo. = deriv . da stortilato, per stortigliato.
: aizzato dall'amante stortignaccola = deriv . da storto1. anarchica polacca
l'im- magin sia. = deriv . da stoviglia, con doppio suff.
di fuor di tiro. = deriv . da stoviglia. stoviglière,
abitatori di quella via. = deriv . da stoviglia. stoviglierìa,
2. fabbrica di stoviglie. = deriv . da stoviglia. stoviglièsco, agg
crocchio stoviglièsco è il basso. = deriv . da stoviglia. stovìglio (
miglior lega. = deriv . da stozzo1. stozzare,
venia loro alle mani. = deriv . da strabalzare. strabastare, intr
seggiolino avvitato e girevole. = deriv . da strabismo-, cfr. fr.
= voce dotta, gr. orpapionóg, deriv . da otq « \ 3óc; (
ischiop- parono e creparono. = deriv . da straboccare. mento)
strabocchevolézza del mal fare. = deriv . da strabocchevole. strabocchevolménte (ant
cadde in terra morto. = deriv . da straboccare. strabometrìa,
grado di strabismo. = deriv . da strabometro. strabòmetro,
voce dotta, lat. strabo -ònis, deriv . dal gr. otgàpaiv -covo? (
glio'. strabucare, straboccare e deriv ., v. straboccare e
., v. straboccare e deriv . strabuffato, agg. region
barbagianni allo sbarbaglio del sole. = deriv . da strabuzzare, con metaplasmo.
fatica fisica, strapazzo. = deriv . da stracanare. stracanato (
alle circolari per elastici. = deriv . da stracannare1. stracannare1,
, testimoni della straccaggine. = deriv . da stracco1. straccàia,
sera di buona voglia. = deriv . da stracco1. straccalàio,
, io: 'straccalaio'. = deriv . da straccale1. straccale1 (
se non mancano ipotesi diverse di un deriv . da straccarej. straccale2, sm
telaio polveroso del ricamo. = deriv . da straccare2. straccamaèstri,
gli riusciva noioso e straccatoio. = deriv . da straccare1. straccatóre,
parti medesime l'hanno cerco. = deriv . da stracco1. arbitrariamente,
o violentemente stracchiata. = deriv . da stiracchiare, con sincope.
alquanto stracchicci, sedettero. = deriv . da stracco1. stracchino,