conti né procedere da galantuomo. = deriv . da stizzo. stizzaménto
alla sagra del 4 luglio. = deriv . da stizzoso. stizzóso, agg
, cocciutello e stizzosétto. = deriv . da stizza. sto,
= voce dotta, gr. oxoxaorixóg, deriv . da oxoxà ^ onai 'congetturo',
merci di blocco. = deriv . da stoccaggio]. stocchizzare
. = dal fr. stockage, deriv . dall'ingl. stock (v.
dai bombardamenti aerei. = deriv . da stoccaggio, sul modello del fr
fendenti e stoccatone punteggiane. = deriv . da stocco1. stoccataro,
il denaro in prestito. = deriv . da stoccata, n. 5.
loro zio, stuoiàio. = deriv . da stuoia. stoiare (studio
di cui la trova armata. = deriv . da stoico. stoicismo,
ogni cuore d'artista. = deriv . da stoico. stoicità,
e di umore inalterato? = deriv . da stoico. stòico,
lai stoìcus, dal gr. orurtxóg, deriv . da stoà (v.
, come un cavadenti stoioso? = deriv . da stoia per stuoia.
= voce dotta, lat. stolatus, deriv . da stola (v. stola
dice, a stoldo. = deriv . da stolido, con sincope.
il mio tempo a scrivere. = deriv . da stolido. stolidaménte,
ne sono le ancelle. = deriv . da stolido. stolidire, intr
voce dotta, lat. stolidttas -àtis, deriv . da stolìdus (v. stolido)
per gemmazione i nuovi individui. = deriv . da stolone1, col suff. dei
dei malvolenti. = deriv . da stólto. stoltaménte,
ogni mentale intelligenzia ». = deriv . da stólto. stoltifìcante,
= voce dotta, lat stultitìa, deriv . da stultus (v. stólto)
perda per mia stoltura. = deriv . da stólto. stolzaménto,
cellule seniformi, disposte in = deriv . da stomacare, sul modello del gerund
e tumori, mi stomacai allo = deriv . da stomaco. spettacolo di
intersecavano le tempia delle medesime. = deriv . da stomacare. -assol
te impresonao in perpetuo carcere. = deriv . da stomacare. stomacata,
più 'stomachevole'». = deriv . da stomaco-, v. stomacabile.
umiliante di certe necrologie. = deriv . da stomachevole. stomachevolménte, aw
gli altri per consenso. = deriv . da stomaco, sul modello del lat
parte dogliomi e di questa. = deriv . da stomaco. stomachino1,
contratta nello studio. = deriv . da stomaco. stomaco (
, dal gr. oró [iaxog, deriv . da oróna (v. stoma)
sono ai poca importanza. = deriv . da stomaco. stomacùccio (stomacuzo
. di stomaco. stòmago e deriv ., v. stomaco e deriv.
e deriv., v. stomaco e deriv . stomana, v. settimana
lat stomatìcus, dal gr. oronarixóg, deriv . da aréna (v. stoma
epizootica. = voce dotta, deriv . dal gr. errònei -otto? (
orontag 'duro di boc ca'deriv . da « nòna (v. stoma
di operati. = voce dotta, deriv . dal gr. aréna -arog (v
= voce dotta, lat scient stomiatidae, deriv . dal nome del genere stomias (
= voce dotta, lat scient stomiatoidea, deriv . dal nome del genere stomias (
resezione gastrica. = voce dotta, deriv . dal gr. aréna -arog (v
rimangono più nascosti e avviliti. = deriv . da stomia, col suff. dei
affetto da stomocefa- lia. = deriv . da stomocefalia; voce registr. dal
voce dotta, lai scient. stomodes, deriv . dal gr. aréna -arog (v
(v. stoma) e da un deriv . da vaoxfie 'ventre, sto
gr. oxó ^ oj ^ a, deriv . da oxonóu) 'aguzzo, affilo'