= adattamento del lomb. strachìn, deriv . da stracch (v. stracco
per la fabbricazione della carta. = deriv . da straccio1. stracciaiòlo1 (
delle non lontane officine. = deriv . da straccio1. stracciaiòlo2 (
diventano filaticcio. = deriv . da stracciare1. stracciarne,
nostra conquista staccò e travolse. = deriv . da straccio1. stracciaménto,
la salvezza dell'onor mio? = deriv . da stracciato. stracciato (
cemitrice di stracci. = deriv . da straccio1. stràccio1 (ant
partir con vergogna, / lasciando = deriv . da straccio1. stracchi cavalli e somieri
stracca dall'assalto. tommaseo, = deriv . da stracciare1. 1-303:
. i. frugoni, i-14- = deriv . da straccione1. 216: 1 sentieri
irregolare (il cuore); = deriv . da straccione1. corto
stracco / a far di = deriv . da straccio1. lei [
d'orlando chi sen va = deriv . da straccio1. sott'acque
cose abbandonate sul mare. = deriv . da straccare2. stracertanaménte (
(v.). straciare1 e deriv ., v. stracciare1 e deriv.
e deriv., v. stracciare1 e deriv . stradare2 e deriv., v
. stracciare1 e deriv. stradare2 e deriv ., v. straziare e deriv.
e deriv., v. straziare e deriv . stracicalare, intr. eccedere nelle
v.). stradcare e deriv ., v. strascicare e deriv.
e deriv., v. strascicare e deriv . stradmato, agg. letter
.). stracinare e deriv ., v. strascinare e deriv.
e deriv., v. strascinare e deriv . stracittà, sf. corrente letteraria
. ne seguì una stravoltura. = deriv . da stracollare. stracolmo,
è una mancanza. stracquare e deriv ., v. straccare e deriv.
e deriv., v. straccare e deriv . stràcquo { straccò),
gran stracco de gente morta. = deriv . da straccare2. stracredènte, agg
(v. extra) e da un deriv . da culo (v.).
sinistre e destre circostanti. = deriv . da stracurare. stracuranza (straccuranza
perseveranza, straccuranza, dissoluzione. = deriv . da stracurare. stracurare { straccurare
noncuranza del vestire degl'italiani. = deriv . da stracurato. stracurataménte (
abbiano loro debito. = deriv . da strada. stradaiòlo (stradaiuòlo
assassini dovrà opporsi fortemente. = deriv . da strada, con doppio suff.
le tare, le lascite. = deriv . da strada. stradaménto,
strada di santo stefano. = deriv . da strada-, il d. e
gioia al rovinar delle muraglie. = deriv . da strada. stradataménte,
denti di una sega. = deriv . da strada. stradatura, sf
una sega. = deriv . da strada. stradeliberato, agg
stadico per statico2. stradicò e deriv ., v. straticò e deriv.
e deriv., v. straticò e deriv . stradièra, v. stadera
, v'apriranno i bauli. = deriv . da strada. stradila, avv
ognor mille moine. = deriv . da strada. stradino1,
sempre per le strade'. = deriv . da strada. stradino2, agg
gr. orgatubtrig, propr. 'soldato', deriv . da otqatla 'milizia', che a
lo disse, a strafalcioni. = deriv . da strafalciare. m.
d'arte della firenze rinascimentale. = deriv . da strafalcione. strafalcionésco,
, che strafalcionésco melomane. = deriv . da strafalcione. strafalcionismo,
allo sport e al rock. = deriv . da strafalcione. strafallire, tr
brande dopo averle rollate. = deriv . da strafilare. strafilare, tr
chi è mal vestito'. = deriv . da stràgio, n. 2.
v.). stràglio e deriv ., v. strallo e deriv.