mancanza di tirosinasi. = deriv . da tirosina-, voce registr. dal
, comp. da tirosina e da un deriv . dal gr. aln « '
voce dotta, lat scient. thyropteridae, deriv . dal nome del genere thyroptera,
, comp. da tiroxina e da un deriv . dal gr. at (ia
marina. - anche sm. = deriv . da tirreno-, voce registr. dal
dal gr. tuggr|vóg o tugor|vóg'etrusco', deriv . da xuggig o xugoig 'torre, fortificazione'
: il suo alato tirteismo. = deriv . da tirteo-, v. tirtàico.
, che è dal gr. jmoàvri, deriv . da jrtlooio 'pesto, macino'.
la tisanièra fino a otto. = deriv . da tisana, sul modello di caffettiera
gr. tpùloig 'deperimento'e 'consunzione', deriv . da cpùuo o cpfrlvu> 'mi consumo,
avevano trovato la risia. = deriv . da etisia (v.),
noiose per tisichezza ed aridità = deriv . da tisico. tìsico
. phthisìcus, dal gr. cffhoixóq, deriv . da < pfkoic; (
, 244: uomo risicoso. = deriv . da tisico. tisicume,
ossa e questo tisicume piacesse. = deriv . da tisico. tisiogènesi, sf
da un tisiologo ». tissotropìa e deriv ., v. tixotropia e deriv.
e deriv., v. tixotropia e deriv . tissurale (tissulare), agg
= dal fr. tissulaire, deriv . da tissu 'tessuto'. tissutale
nei contorni di catania. = deriv . da titanico] 2. titaneggiante
una certa enfasi titaneggiante. = deriv . da titano, col suff. dei
= voce dotta, gr. tnavixóg, deriv . da tuòv -avog 'titano'.
si riferisce al titanio. = deriv . da titanio2. titanìfero,
radicale bivalente del titanio. = deriv . da titan [io] 2.
= voce dotta, lat. titanius, deriv . da titanus (v. titano)
dotta, lat. scient. titanium, deriv . dal class. titanius (
principio era l'azione'. = deriv . da titano. titanista,
le più insistenti. = deriv . da titanismo. titanite,
rossastro o nero. = deriv . d titanio2. titano (ant
voce dotta, lat scient. titanosauridae, deriv . da titanosaurus (v. titanosauro
callitrici, detta anche vedovella. = deriv ., attraverso lo spagn. titi o
dotta, lat. titillare 'solleticare', forse deriv . da titta 'capezzolo'(v
inferiori. = etimo incerto: forse deriv . dal lat. titillus, forse attraverso
appena in tempo a reprimere. = deriv . da titillare1. titillo, sm
= voce dotta, lat. titillus, deriv . da titillare (v. titillare1)
dotta, da un lat * titularis, deriv . dal class, titulus (v.
lat. * titularìum 'libro dei titoli', deriv . dal class, titulus (v
della rubrica o apparente distacco. = deriv . da titolare2. titolarménte,
film e delle trasmissioni televisive. = deriv . da titolo. tìtolo (
sostant. = voce dotta, deriv . dal nome del personaggio mitico pitone
maiolica. = voce dotta, deriv . dal nome del personaggio mitico pitone
= voce dotta, lat titubanza, deriv . da titubare (v. titubare)
. che provoca tixotropia. = deriv . da tixotrop [ia], col
originaria e la centuria da essa formata, deriv . dal nome proprio titus [tatìus
un cavallo). = deriv . da tizzone, col suff. dei
. zool. carbonatura. = deriv . da tizzone, con riferimento al colore
della schiera de'tizzonieri. = deriv . da tizzone. tlasi,
è dal gr. f>x. 6oig, deriv . dal tema di ùx.
dotta, gr. ù>. ào|xa, deriv . dal tema di 0x. àu> (
tobogannista in corsa. = deriv . dall'anglo-americ. toboggan (v.
= dallo spagn. tocadillo, deriv . da tocado, pari. pass,