variante: il sbandeggiasse]. = deriv . da bando1 * proscrizione ',
disus. bordeggiare. = deriv . da banda1 * bordo della nave
, quel banderale ». = deriv . da bandiera. banderése, sm
paesana e buontempona. = deriv . da buontempo. cfr. tommaseo [
lat. bùpleuron (plinio), deriv . dal gr. poótixeopov (nicandro,
, trebbia, buratta. = deriv . da buratto. burattèllo (
reti / renderle vogliolose. = deriv . da buratto. burattinàio (
zanni della commedia dell'arte: deriv . da burattino 'chi abburatta la farina
, burattini e mocaiardi. = deriv . da buratto. buratto,
congetturato dal lat. volùbilis), deriv . da volvère * girare ',
uso di mondare il grano. = deriv . da burbera. bùrbero, agg
mare della burchia per corseggiare. = deriv ., forse, da burchiello (v
bourré 'danza popolare, campagnola ', deriv . da bourre * stoffa rustica
= • fr. beurré, deriv . da beurre 'burro '. cfr
rade per vergogna. = deriv . da * bùra * stoffa ordinaria di
anfiteatro o parlagio. = deriv . da buro 'buio *; forse
di bisignano. = voce romagnola, deriv . da buro * buio *; cfr
due smalti alternati. = deriv . da burella2. burèllo1,
. e provenz. burel, deriv . da bura (cfr. buratto)
= fr. burette * ampollina ', deriv . da bure 'vaso di
barca 1 pozza d'acqua fangosa ', deriv . dal gr. poopxa * fango
dall'arabo buri, * torre ', deriv . dal lat. burgus 'borgo
e buran) 'vento turbinoso '(deriv . da bor, bar * volgere
ai loro buricchi e buriccai. = deriv . da buricco1. burìcchio, sm
la mente = voce toscana, deriv . probabilmente dal settentr. mia..
/ mettiamola per certa. = deriv . da burla: cfr. spagn.
e i toscanesimi boccaccevoli. = deriv . da burlare1. burlescaménte,
credano, un piacere! = deriv . da burlettare. burlévole,
scoprire certe vecchie batterie. = deriv . da burla. burlevolménte,
genov. borio * bernoccolo ', deriv . da borea 'pezzo cilindrico di legno
di natura e due burnette. = deriv . da bruno, per metatesi.
= adattamento del fr. bureau, deriv . dal lat. volg. *
quello dei cittadini comuni. = deriv . da burocrazia, sul modello di autocrate-
, non tralasciava alcun particolare. = deriv . da burocrate: cfr. fr.
e preparando una nuova barbarie. = deriv . da burocrate. burocratizzaménto, sm
burocratiz- zamento delle intraprese. = deriv . da burocratizzare. burocratizzare, tr
la poesia è impossibile. = deriv . da burocrate. burocrazìa,
= voce di origine veneta, deriv . da bora * tramontana '(
tra me e te. = deriv . da borro: v. burrone.
rendere simile al burro. = deriv . da burro, sul modello dei verbi
rapprendere il grasso). = deriv . da burrificare. burrificio, sm
l'acqua santa. = deriv . da borro1. burróso,
te come d'un balocco. = deriv . da busbo. busbaccherìa, sf
busbaccherie, colle rapine. = deriv . da busbaccare. busbacco, sm
, rattor di donne. = deriv . da busbo. busberìa, sf
, tranelli e truffe. = deriv . da busbo. busbo,
commedie e gl'istrioni. = deriv . da buscare, con suffisso peggiorativo.
ancora si chiamano buscatori. = deriv . da buscare. bùschera, sf
se ridessimo noi così! = deriv . da buscherare. buscherato (part
dato la buscheratura più ignominiosa. = deriv . da buscherare. buscherìo, sm