. broussaille * sterpeto, cespuglio ', deriv . da brosse (sec. xii
atto da buacciolo. = deriv . da buacciolo. buacciòlo,
far cantare la cencia. = deriv . da bue. buassàggine,
fortuna in questo mondo. = deriv . da buasso (per buaccio) spreg
lattaiuoli color di cioccolata. = deriv . da bubbolo (per la forma tondeggiante
/ gli arrivasse stasera. = deriv . da bubbolo (ove si cfr.
l'abbia così bubolata. = deriv . da bubbola3. bubbolièra,
transitò al suono delle bubboliere. = deriv . da bubbolo. bubbolina, sf
« luca! ». = deriv . da bubbolare1. bùbbolo,
a uno spropositato chiacchierone. = deriv . da bubbolare2. bubbóne (bubóne
. 3ou- 3&vtov (dioscoride), deriv . da 3ot>3ci>v -cóvoc; * bubbone '
lo devi pigliare ». = deriv . da bua1. bubù2,
e bubule e baiuche. = deriv . da bubbola3. bubulca,
). bucherellare. = ¦ deriv . da buca. bucacuòri,
*, urlava carlino. = deriv . da buco. bucanéve,
prima boucaner (nel 1578), deriv . da boucan (1578) 'carne affumicata'
quel maledetto ghiaino. = deriv . da bucò1. bucaruòla, sf
le spese dell'uopara. = deriv . da bucare. bucata,
, apuzza nica ». = deriv . da bucato1. bucatini, sm
di un pneumatico di bicicletta. = deriv . da bucare, bucato; voce già
da fiato. = lat. deriv . da bucca 1 bocca, guancia '
= lat. buccèlla * galletta '(deriv . da bucca 'bocca ':
razione di pane per i soldati', deriv . da buccèlla; nell'uso eccles.
che v'è dentro. = deriv . da buccia. bucciata, sf
autorità di vero pontefice. = deriv . da buccinare. buccinante (
stente. = deriv . da buccinare. bùccino,
vi si muoia dentro. = deriv . da buccio (v. buccia)
delle vie urinarie). = deriv . da una voce zulù, attraverso l'
centrale e del brasile. = deriv . dal nome del genere bucco2.
creati gonfalonieri aspiravano. = deriv . da bucherare. bucherare, tr
così fatto grado. = deriv . da buco1, sul modello di bucherellare
entrar nel cannello? = deriv . da bucherare. bucherato (part
non la vedrete più. = deriv . da buco1. bucherellato (part
di formazione onomatopeica. bucinare e deriv ., v. buccinare e deriv.
e deriv., v. buccinare e deriv . bùcine, sm. specie
calco del lat. scient. bucorax, deriv . dal gr. 3o0? 1
e di tolleranza. « = deriv . da budda. buddista (buddhista
la riva del mare. = deriv . da budda. buddistico (
perseo contr'a pagolo emilio. = deriv . da bue. bue muschiato
egli t'intenderà bene. = deriv . da bue. buf, nella
, bubalos * bisonte ', deriv . dal gr. 3ou0axo <; *
esotici e palpabili. = deriv . da buffare. buffatóre,
che soffia il vetro. = deriv . da buffare. buffò [buffet
sono approvate dalla chiesa. = deriv . da buffo2. buffétta,
ad uso di giuocare. = deriv . dal fr. buffet: v.
, imitava il vapore. = deriv . da buffettol. buffettata,
tata. = deriv . da buffetto2.
'(sec. xvii), deriv . da bufile * bufalo 'e *
buffia, paesi molto abitati. = deriv . da buffa 'beffa '.
delle vigne che fioriscono. = » deriv . dal lat. bufò -ónis 'gufo