Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.44 - Da BANDISTICO a BANDITORE (2 risultati)

ma continuarono a suonare. = deriv . da banda *. bandistico

d'una ardente fantasia. = deriv . da bandire. banditismo, sm

vol. II Pag.474 - Da CACACCIANO a CACARE (5 risultati)

fanonnolo, lavaceci. = deriv . da cacare. cacadubbi,

non schiccheri o 'mpacchiuche. = deriv . da cacare. cacaiòla (caccaiuòla

. da plinio, 25-86), deriv . dal gr. xocxaxta (dioscoride)

spagn. cacao (nel 1535), deriv . dall'azteco kdkdwatl.

), dallo spagn. cacahuatero, deriv . da cacahuate e cacahuete (nel

vol. II Pag.475 - Da CACARELLA a CACCHIATELLA (7 risultati)

. figur. forte paura. = deriv . da cacare. cacariòla (cacariuòla

con tante cacariuole mi accarezzava. = deriv . da cacare. cacariuzza, sf

mezzane di sposalizzarla. = deriv . da cacare. cacaruétta, sf

fr. cacahuète (nel 1820), deriv . dallo spagn. cacahuete (1653

di picciole pallottoline. = deriv . da cacare. cacataménte,

questa stanza senza cacatoio. = deriv . da cacare. cacatóre, agg

di promesse! = * deriv . da cacare. cacazibétto,

vol. II Pag.476 - Da CACCHIATELLO a CACCIA (1 risultato)

, fatemi qualche / cacchionerìa. = deriv . da cacchione nel senso di * cosa

vol. II Pag.479 - Da CACCIALEPRE a CACCIARE (3 risultati)

pesci [ecc.]. = deriv . da cacciare. caccialèpre, sm

3. ant. caccia. = deriv . da cacciare. cacciamósche, agg

primo rilievo del lavoro. = deriv . dalla locuz. caccia in fuori.

vol. II Pag.481 - Da CACCIAREATTORE a CACCIASPOLETTA (1 risultato)

. = lat. tardo captidre, deriv . da capire 1 prendere '(

vol. II Pag.482 - Da CACCIATA a CACCIATORE (3 risultati)

pianta legnosa). = deriv . da cacciare. cacciatappo,

sugli zoccoli di legno. = deriv . da cacciare. cacciatóio, sm

fuochi artifiziali. = deriv . da cacciare. cacciatóra,

vol. II Pag.483 - Da CACCIATORIO a CACHESSIA (8 risultati)

, fu di teatro cacciatorio. — deriv . da cacciare. cacciatorpedinière, sm

(1516) e poi cachu, deriv . dall'ind. kàsu (cfr.

portogh. cachundé (e cachondé), deriv . da cachu (e cacho)

sulla brandina caccolosa. = deriv . da caccola. caccósa, sf

avrebbe avuto più tono. = deriv . da cacca. cacétto,

cento cacherelli della gallina mia. = deriv . da cacare (v.).

l'ho a conchiudere. = deriv . da cacare. cacheróso, agg

ha più continuata famigliarità. = deriv . da cacheria. cachessìa,

vol. II Pag.484 - Da CACHETTICO a CACIO (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo cachètìcus, deriv . dal gr. xax£x ~ txó

dall'ingl. khaki (1857), deriv . dall'indostano khaki 1 colore della

simile alla robiola. = deriv . da cacio. caciato,

vol. II Pag.485 - Da CACIOCAVALLO a CACOLOGIA (7 risultati)

a spennar gli uccelletti. = deriv . da cacio. -non volere

di ricchezze. = voce dotta, deriv . dal gr. xaxoxeps7) <;

. = voce scient., deriv . da cacodil [icó] col sufi

. = voce scient., deriv . dal gr. xaxc » >87j <

. = voce scient., deriv . da cacodile col sufi. chim.

di politica ministeriale. = deriv . da cacofonia, per analogia con eufonico

dov'ella non si pronunzia. = deriv . da cacografìa. cacologìa, sf

vol. II Pag.486 - Da CACOLOGICO a CADAVERE (9 risultati)

velame del linguaggio anfibologico. = deriv . da cacologia. cacóne,

il contrario del coraggio. = deriv . da cacca. cacoslnteto,

cachessia. = voce dotta, deriv . dal gr. xaxoxpocpia * cattiva

dal lat. cachrys (plinio), deriv . dal gr. xdxpuc '

dotta, lat. scient. cactaceae, deriv . da cactus. cactifórme,

tributi a tutti. = deriv . da cadastro. cadastrino,

cognizione perfetta delle persone. = deriv . da cadastro. cadastro,

= voce dell'italia settentrionale, deriv . dal fi. cadastre (1527

fi. cadastre (1527), deriv . dal provenz. cadastre, a sua

vol. II Pag.487 - Da CADAVERICO a CADENTE (1 risultato)

discordi. = voce dotta, deriv . dal lat. cadaverosus, da