, spagn. banco: tutte voci deriv . dall'ital. (cfr. panca
banchista e banconista). = deriv . da bancone. banconista,
di vendita; barista. = deriv . da bancone. banconòta,
possono cancellare mai del tutto. = deriv . da bruciare. bruciato (part
, come una reliquia. = deriv . da bruciare. bruciolato, agg
, che fanno pietà. = deriv . da brùciolo1, dimin. di brucio
spugnose e bruciolenti. = deriv . da brùciolo2 'truciolo, legno da
quell'opera di distruzione. = deriv . da bruciare. bruco1, sm
somiglianza a un bruco. = deriv . da bruco1. bruco3, sm
). = voce dotta, deriv . dal nome del mineralogista luigi brugnatelli
, agg. bernoccoluto. = deriv . da brugnoccolo. brùgnola,
occhi verso quest'altre. = deriv . da brulicare (con richiamo a *
la possa il capo brulicare. = deriv . da bulicare, probabilmente incrociatosi con
duo pezzi delle stiene. = deriv . da brulicare. brulla,
bruleau, fin dal 1642), deriv . da brùler * bruciare, incendiare '
il giorno più breve dell'anno', deriv . da * brevima (dies),
tra la brumaia crepuscolare. = deriv . da bruma1. brumàio,
= fr. brumaire (1793), deriv . da brume 'nebbia '(
= dal lat. bumasta (deriv . dal gr. 3où|xaoto <; *
al parco. = voce milanese, deriv . da brum. cfr. la cit
di case sull'altura. = deriv . da bruma1. bruna,
brunèllo e antilope. = deriv . da bruno (per il colore che
la brunetta. = deriv . dal fr. brunette (aria di
, emiliano e romagnolo burnisa: deriv . dal lat. prùna * carbone
confarà a questi ragionamenti. = deriv . da bruno1. brunito1 (
[ecc.]. = deriv . da brunirei. brunitura1,
meglio che nichelato. = deriv . da brunire1. brunitura2,
angeli, le colombe. = deriv . da bruno1. bruno1,
braun): un altro nome di colore deriv . dalla lingua tedesca (come bianco
natura e due bumette. = deriv . da bruno, per la tinta;
nuda tavola della quairata. = deriv . da brusco, nel significato di '
. bot. brusca. = deriv . da bruscare. bruscèllo,
di uccelli con il bruscèllo. = deriv . da arbuscello. bruscherìa, sf
e quasi distratta. = deriv . da brusco: cfr. fr.
nuda e scoperta nel vecchio. = deriv . da brusco1. bruschinare,
battere discretamente sulle mattonelle. = deriv . da bruschino1. bruschinata,
le lavorano. = deriv . da bruscolox. brusco1,
!... ». = deriv . da brusco 1 pungitopo, mirto pungente
-chi). abbrustolito. = deriv . da bruscare. brùscola1,
legno, paglia da ardere. = deriv . da bruscolo1. bruscolini, sm
informa del venditore di bruscolini. = deriv . da bruscare. brùscolo1, sm
. tostino per il caffè. = deriv . da brustolare. brutàglia, sf
= lat. tardo brutàlis, deriv . da brùtus * bruto '.
al giorno. = deriv . da brutale. brutalità,
= lat. brutalità \ s -àtis, deriv . da brutus * bruto \ brutalizzare
d'empir lo vente. = deriv . da bruto1. bruteggiare,
sreditati dall'ira divina. = deriv . da bruto1. bruto1,
dopo morte. = deriv . da brutto. bruttato (part
in ogni bruttarla e brodaccia. = deriv . da brutto. bruttézza, sf
pena il far bruttura. = deriv . da bruito. bruzzàglia, sf