anche da letto). = deriv . da banca1. bancheare,
molti amici banchettava. = deriv . da banchetto2. banchettato (
brindar (docum. nel 1592), deriv . da brindis 'brindisi'. cfr
nero per una settimana. = deriv . da brindello. brindillo,
). = voce dotta, deriv . dal fr. brindine (sec.
della durezza del metallo. = deriv . da brindi (unità internazionale di misura
dal greco 3putovfa 4 vitalba ', deriv . da 3p6w4 faccio spuntare molti germogli'
10 sciampagna. = deriv . dal lat. britannlcus (da britannia
cercando elemosine qua e là. = deriv . da buttino, località presso ancona dove
immerse nella liquida ombra. = deriv . da brivido. brivido,
: « brioche, voce francese (deriv . del normanno brier 4 tritare,
spesso briosità e sguaiataggine. = deriv . da brioso. brióso, agg
cosiddetti pezzi di brisura. = deriv . dal fr. briser 4 spezzare '
volte confermato la voce. = deriv . dal sicil vriscali (da vrisca 4
picchiare. = voce scherz., deriv . da briscola nel signif. del n
dette pezzi di brisura. = deriv . dal fr. brisure (da briser
, innanzi al mattutino? = deriv . da brivido. brividóso,
sensi [ecc.]. = deriv . da brivido. brivilègio, brevilègio
da brivido. brivilègio, brevilègio e deriv ., v. privilegio e deriv
deriv., v. privilegio e deriv . brizzolate, intr, con
, che si brizzolava. = deriv . da brizzolato (considerato come part.
, ira e paura. = deriv . da obbrobrio (v.),
parlar lor si fece brobbìoso. = deriv . da bròbbrio. brocarda, v
(v.). « = deriv . da brocco2 (perché a punta)
le brocche dei biancospini! = deriv . da brocco2 4 germoglio '.
le vivande per mangiare. = deriv . da brocco2 (perché a punta
e rigare i lavori. = deriv . da brocco2. broccàio1,
brocche, vasaio. = deriv . da brocca *. broccàio2
da montagna. * = » deriv . da brocca2. broccàrdico (
pur nella pratica della vita. = deriv . da broccardo1. broccardo1 (
dubbie. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. brochardum e
. io lo investirò. = deriv . da brocca 4 arma lunga ',
/ polite et arrotate. = deriv . da brocco2', cfr. fr.
ranno d'oro. = deriv . da brocco2', cfr. fr.
v'erano broccate. = deriv . da brocco2 'germoglio '.
lasciò a ruggieri favellare. = deriv . da brocco2. broccatéllo (
di tre punte. = deriv . da brocco3 (cfr. broccare2)
voce antica e disusata. = deriv . da brocco2. brocchétta, sf
7-1134: mezze picche avean = deriv . dal lat. broccus (anche brocchus
vacche e i tori]. = deriv . da brocco2. 3
coincidere, essere identici. = deriv . dal fr. broche: cfr.
e innestano, e = = deriv . da broccio: cfr. fr.
utensile per l'asportazione dei sovrametalli. = deriv . dall'agg. lat. broccus (
broccus (anche brocchus e bron = deriv . da broccia2. cus) 'con i
: teli quattro di domaschino, = deriv . da broccia2. broccati d'ariento da
campagna molle. non marinareschi. = deriv . da broccia, o dal tr.
. broche * spiedo 'e anche = deriv . da brocco 'cosa in rilievo '
in braccio e difèndarti per ogni = » deriv . da bràccio (per la forma allungata
di scrima son tondi. = deriv . dal fr. ant. bocler (
della sua capoccia. = deriv . da brocco2. braccolóso e