poeta dell'imperialismo ». = deriv . da bandire 1 proclamare, pubblicare '
= dal fr. bandeau, deriv . da bande 1 benda, fascia '
a assaltare alla strada. = deriv . da bandolero. bandolerìa,
grandi inimicizie e bandoleria. = deriv . da badolero. bandolèro (
. xix, dal fr. bandoline (deriv . da bandeau 1 banda di
non ne ero affatto sicuro. = deriv . da banda4 'striscia, estremità'.
cfr. cadavere). cadéna e deriv ., v. catena e deriv.
e deriv., v. catena e deriv . cadènte (part. pres.
delle ruote. = voce dotta, deriv . dal lat. cadentia, neutro plur
ricamano il discorso. = deriv . da cadenza, ma per influsso del
(nel 1701), a sua volta deriv . da cadence (sec. xv-xvi)
più lo spirito è verace. = deriv . da cadere. cadi, sm
commissione di portare al cadì. = deriv . dall'arabo qàdi * giudice ';
dubbia distinzione architettonica. = deriv . da cadere. caditóio,
tenute non fossero. = deriv . da cadere. cadmèo,
richima. = voce dotta, deriv . dal lat. cadus 'orcio *
= voce piemontese e lombarda, deriv . dal lat. ca
fanno banchetti e scanni. = deriv . da cadrega. caducaménte,
fellonia o di caducazione. = deriv . da caduco. cadùcèo {
il sonno. = voce dotta, deriv . dal lat. caduceum (gr.
livellato. = voce dotta, deriv . dal lat. caducitas -àtis (cfr
uomo). = voce dotta, deriv . dal lat. cadùcus (deriv.
, deriv. dal lat. cadùcus (deriv . da cadére); v.
si intrude negli affari altrui. = deriv . da cafaggio. cafàggio,
. = dal turco qahvé, deriv . dall'arabo qahwah 1 caffè '.
: che contengono caffeina. = deriv . da caffè. caffeìcolo,
erano di ritorno in arabia. = deriv . dall'ar. qàfila, attraverso lo
senza scandalo siede qualche signora. = deriv . da cafone. cafóne, agg
charme delle ragazze paesane. = deriv . da cafone. cafonismo, sm
miei giuochi di equilibrio? = deriv . da cafone. càfride, agg
. = voce scient., deriv . da cafro. cafro (
degli ottentotti e dei negri. = deriv . dall'ar. kàfir 1 infedele '
; e lo pasceva. = deriv . dal lat. tardo caveóla, dimin
con cechitade d'ignoranza? = deriv . da un antico càggere * cadere '
melo di questo male. = deriv . da cagionare. cagionare,
giurare per ogni piccola cagioncèlla. = deriv . dal lat. volgar. * accasió
essere] duro e forte. = deriv . da cagione, nel significato di *
ferro insensibile e duro. = deriv . da cagione. cagiù,
burro ed il formaggio. = deriv . dal lat. codgulàre, pronunciato come
dal lat. volgare * cattare, deriv . dal gr. x < * ààco
il latte col caglio. = deriv . da cagliare1. cagliato (
(nei caseifici). = deriv . da cagliare1. cagliatura,
e d'ogni terra. = deriv . dal lat. coàgulum: cfr.
yàxkiot; (diosco- ride), deriv . da yàxa -oocto$ 'latte '.
cagliostrismo cafone vi eccelle. = deriv . da cagliostro. cagliòstro,
, bizzarro, cagnazzo. = deriv . da cane. cagneggiare,
il crudele. = » deriv . da cane. cagnescaménte,
matassa di luce. ¦ = deriv . da cagna, forse per il sapore
. bensì il cagnolìo. = deriv . da cagnolo1. cagnolismo,
, lo zoccolo). = deriv . da cane. cagnòlo1 (disus