Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (5 risultati)

= comp. di romagnolesco (deriv . da romagnolo). romagnolismo,

d'assai buona lega. = deriv . da romagnolo. romagnolista,

grande romagnolista aldo spallici. = deriv . da romagnolismo. romagnolità, sf

il suo temperamento. = deriv . da romagnolo. romagnolitùdine, sf

la loro romagnolità o romagnolitùdine. = deriv . da romagnolo, sul modello di negritudine

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (1 risultato)

odore del vento. = deriv . da sale. saliènte (

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (3 risultati)

, fuoriuscita di masse magmatiche. = deriv . da saliente. salièra1,

arrostita, imburrata. = deriv . da sale: cfr. saliere.

. sostanti del lat. salanus, deriv . da sai salis (v. sale

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (8 risultati)

forma 'aspetto'). saligare e deriv ., v. salicare e deriv.

e deriv., v. salicare e deriv . saligaro (salegaro, salgaro

che continua un lat. * salicarìus, deriv . da salix -icis (v.

bontà e fertilità maggiore. = deriv . da sale, sul modello di

perché diventano nitrose e saliginose. = deriv . da saligine. salìgnea,

= voce dotta, lat. salignèus, deriv . da salix -icis (v. salice

= voce dotta lat. salignus, deriv . da salix -icis (v. salice

salinèus, per il class, salinus, deriv . da sai salis (v.

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (6 risultati)

al trasporto del sale). = deriv . da salina1-, voce registi-, dal

che appartiene alla salina. = deriv . da salina. satinàrio, agg

= voce dotta, lat. salinarìus, deriv . da salinus (v. salino)

acupungitore e il salinarolo. = deriv . da salinaro. satinatóre,

'l salario de ambidoi. = deriv . da salina1. salinità,

.. della capponcina. = deriv . da salino1. satinitro,

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (2 risultati)

. = lat. salinus, deriv . da sai salis (v. sale

(1-iv-357): guiscardo poi = deriv . da salino1. la notte vegnente,

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (3 risultati)

rimirare quel saliscéndolo molto sconcio. = deriv . da saliscendi. saliscèso (

voce tose., corrispondente a salicchio, deriv . da sala5. salistrato

. = voce ven., deriv . da sali [zada] per accostamento

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (1 risultato)

per mettersi in sella. = deriv . da salire1. salitóre1, agg

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (12 risultati)

'l fegato la bile. = deriv . da saliva. salivante (

all'intemo. = deriv . da saliva. salivare3, agg

lat. tardo salivàris [herba], deriv . da saliva (v. saliva

usata come eupeptico e antinevralgico. = deriv . da salivarea salivàrio, agg

nel tempo che fumano. = deriv . da saliva. salivato (

. biol. rialina. = deriv . da saliva. salivo (

preda. = lat. salivòsus, deriv . da saliva (v. saliva)

). salizare e sallizare e deriv ., v. selciare e de

v. salato. salle e deriv ., v. sale e deriv.

e deriv., v. sale e deriv . salléggiola, v. saleggiola

v. salimento. sallire e deriv ., v. salire e deriv.

e deriv., v. salire e deriv . sallita, v. salita

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

= voce dotta, lat. sallustianus, deriv . dal nome di sallustius 'sallustio'

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (5 risultati)

dal gr. < tày (j-a, deriv . da 'ràr-reiv 'riempire, caricare',

dialettale, misurazione della salma. = deriv . da salma. salmàndrola, v

= voce dotta, lat. salmaticensis, deriv . da salmantica 'salamanca'.

due un salmario in mano. = deriv . da salmo1. salmarré,

le ricopre è poco alto. = deriv . da salmastro. salmastrare1,

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

delfino in quel trambusto. = deriv . da salmastro. salmata,

co'ss. padri. = deriv . da salmo1. salmaticènse, v

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (1 risultato)

agonizzava, si spegneva. = deriv . da salmeggiare. salmerìa (