= voce dotta, lat. romànus, deriv . da roma (v. roma)
onore delle nostre lettere. = deriv . da romantico. romantichière,
: scrittore di cose romantiche. = deriv . da romantico. romantichite, sf
? e e = deriv . da romantico, con suff. med
delle sue illusioni. = deriv . da romantico, probabilmente sul modello del
un po'di tirannia. = deriv . da romantico. romanticità,
= da [erba] silvestrella, deriv . dal lat. silvestris (v.
fr. sauvetage (nel 1773), deriv . da sauver (v. salvare)
dotta, lat. med. salvatella, deriv . dal class. salvare (v
(v.). salvàtico e deriv ., v. selvatico e deriv.
e deriv., v. selvatico e deriv . salvato (part. pass,
amectarea. = voce umbra, deriv . da salvare. salvatóre (
della città raccomandata. = deriv . da salvatore, per tradurre il gr
. di o-ioxr] pto <;, deriv . da acoxiqp. salvatori ano,
dotta, lat. mediev. salvatorium, deriv . dal tardo salvare (v
coerente, addirittura rettilinea. = deriv . da salvazione-, cfr. anche ingl
elevato numero di fiori di colore = deriv . da salvo1. rosso scarlatto.
(passato nel linguaggio scient.), deriv . da officinale o maggiore o da
fr. servieite (nel 1328), deriv . da servir, che è dal
. e in posizione pred. = deriv . da salvo, sul modello di franchigia
= lat. mediev. salvitas -àtis, deriv . dal class, salvus (
. salsapariglia. salzicchia e salziccia e deriv ., v. salsiccia e deriv
deriv., v. salsiccia e deriv . samandarina, sf. chim
dotta, lat. scient. samanea, deriv . dallo spagn. saman, che
samara, chiamasi samarìdio. = deriv . di samara, con suff. dimin
dotta, lat. scient. samarium, deriv . da samar [skite].
si aspettano gratitudine alcuna. = deriv . da samaritano. samaritano (ant
voce dotta, lat. tardo samaritànus, deriv . da samaria (gr. ia
, nome indigeno brasiliano del ballo, deriv . probabilmente dalla voce samba, originaria
durezza e resistenza. = deriv . da una voce indigena. sambabilino
sieno una medesima cosa. = deriv . da sambac. sambaquì,
lucch., pis. e livornese, deriv . dal nome di san bartolomeo,
del sonoro giardino sambista. = deriv . da samba1. sambra,
fa sambuchina con la mosca. = deriv . da sambuco1. sambuca3,
manegotti, frangiato di seta. = deriv . da sambuco1, col suff. dei
le zampogne dette sambucine. = deriv . da sambuco1. sambùcina,
, lat. sambùcina (plauto), deriv . da sambuca (v. sambuca1
sambuco con analoghe proprietà terapeutiche. = deriv . da sambuco1. sambuco1 (
canali, lagune e stagni. = deriv . dall'ar. sambuq (da ricollegare
fatta in forma di ventre. = deriv . da samo (cfr. samio)
dal gr. sa ^ to;, deriv . dal toponimo -à|ao$.
. sciamitaro. sàmito e deriv ., v. sciamito e deriv.
e deriv., v. sciamito e deriv . samiuto, sm. ant
e fingono agli uomini selvatichi. = deriv . da una voce indigena. samizdat
indietro e dai fianchi. = deriv . dal ted. s'àumer 'animale da
come la 'sampietra'). = deriv . da sampietra. sampi,
pietro e di san paolo. = deriv . da sanpiero. sampièro,
. sanpietro. sampógna e deriv ., v. zampogna e deriv.
e deriv., v. zampogna e deriv . samprasarana, sm. parola
= adattamento di una voce giapp. deriv . dal verbo samurau (o saburau