dotta, lat. scient. rhodopidae, deriv . dal nome cristoforo armeno,
freno). = voce dotta, deriv . dal gr. ^ osawcót; 'di
conseguenza l'adattamento dell'occhio attraverso = deriv . dall'ant. fr. rouergasse.
del retinene in vitamina a per roentgen e deriv ., v. rontgen e deriv.
e deriv., v. rontgen e deriv . effetto della luce.
dal gr. pó<$ov 'rosa'e da un deriv . 2. per simil. sudiciume,
dal gr. £ó8ov 'rosa'e aa un deriv . metafora è preso in luogo
sempreed entusiasta. verdi. = deriv . dal longob. hruf'forfora'; cfr
appena un terzo = voce dotta, deriv . da rododendro] e tannico (v
. genere di piante della fa = deriv . dal venez. rufìol 'raviolo'col suff
. dal gr. rofìano e deriv ., v. ruffiano e deriv.
e deriv., v. ruffiano e deriv . pósov 'rosa'e xùtzoc,
inattivi, solubili in solfuro = deriv . dal lat. volg. * roga
= voce di area tose., deriv . da rogo3; cfr. anche r
e ro- garìa. = deriv . da rogo1, n. 3.
redige un atto pubblico. = deriv . da rogare. rogati,
dotta, lat. mediev. rogatorius, deriv . da rogare 'chiedere'; nella
e rogatura della pagarìa. = deriv . da rogare. rogazióne, sf
calendario a dispetto dei santi. = deriv . da sacripante. sacripantìa,
e tutte le immunità. = deriv . da sacripante. sacrista1 (
, e in salim- bene), deriv . da sacer sacri (v. sacro1
. di cristo. sacristano e deriv ., v. sagrestano e deriv.
e deriv., v. sagrestano e deriv . sacristi, inter. esclamazione
= dal fr. sacristi, deriv . da sacre, propr. 'sacro,
le neghi la sacrità. = deriv . da sacro1. sacro1 (
(v. sacro2) e da un deriv . di tuber 'protuberanza'; è registr
v. sada. saddisfare e deriv ., v. satisfare e deriv.
e deriv., v. satisfare e deriv . sadduceismo, sm. stor.
la vera costituzione del giudaismo. = deriv . da sadduceo. sadducèo { saducèó
diventa addirittura odioso e inescusabile. = deriv . dal nome del marchese donatien alphons de
. = fr. sadique, deriv . da sadisme (v. sadismo)
. sadino. sadisfare e deriv ., v. satisfare e deriv.
e deriv., v. satisfare e deriv . sadismo, sm. psicol
o diventa un grande poeta. = deriv . da sadismo. sadìstico, agg
rivela tale perversione. = deriv . da sadista. sadlèria, sf
e apologhi sul potere. = deriv . da sadomasochista. sadomasomòda, sf
. sadduceo). saécta e deriv ., v. saetta e deriv.
e deriv., v. saetta e deriv . saectìa, v. saettia1
33: canto de'saeppolati. = deriv . da saeppolo. saéppolo, sm
potare1, n. 1. = deriv . da saettolo, con sostituzione del gruppo
di pollone). saetare e deriv ., v. saettare e deriv.
e deriv., v. saettare e deriv . saétta (ant. saécta
saettarne / entro i turcassi. = deriv . da saetta. saettaménto (
, non vai latibuli cercare. = deriv . da saetta, sul modello di sagittario
alla 'prisca virtude! '= deriv . da saettare. saettato ^
, come nel gichero. = deriv . da saetta. saettato3,
collegati ai montanti. = deriv . da saetta, n. 21.
la saetteria degli assediati. = deriv . da saetta. saettévole,
è dal class, sagittaria ^ saettatrice', deriv . da sagitta (v. sagitta
d'ogni salmo. =? deriv . da saetta, n. 24.