Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (9 risultati)

bisognevoli. = voce dotta, deriv . dal lat. rogatio -dnis, 'preghiera

nei confronti dei fanciulli. = deriv . da rogazione, nel signif. n

= voce d'area settentrionale, deriv . dal lat. (ar) rùgia

ed un ronzio di fuchi. = deriv . dal lat. rubéus che è da

stesso che castagno rossolo. = deriv . da roggio1. roggiolato,

pane 'roggiolato'. = deriv . da roggiolo. roggiòlo,

altre libbre sette del medesimo. = deriv . dal milanese rosgioeù 'tritello, cruschello',

roggiolone e crusca libbre 27. = deriv . da roggiolo, col suff. accr

= voce di area tose., deriv . da roggio1 con doppio suff.

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (5 risultati)

tanto coperti e ascosi. = deriv . da saetta. saettière (

incensieri e saettili e stalli. = deriv . da saetta, n. 24.

altro, combattere si vedevano. = deriv . da saetta. saettilo,

uccello scomodato dal fracasso. = deriv . da saettare. saettolare,

quel suo mortìfero saettume. = deriv . da saetta. saettuzza (

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (7 risultati)

lat. saevitùdo -inis (plauto), deriv . da saevus (v. sevo

cutaneo dei muscoli del polpaccio. = deriv . da safena. saféro

, dal gr. ea7tcpixó <;, deriv . dal nome della poetessa greca saroptó

ted. sapphirine (nel 1821), deriv . da saphir (v. zaffiro

dotta, lat. scient. sapphirina, deriv . dal class. sapphirus (v

= dal fr. saphisme, deriv . dal nome della poetessa greca saffo

hall di parigi? = deriv . dal nome della poetessa greca saffo.

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (6 risultati)

conferisce il caratteristico aroma. = deriv . dal fr. safran 'zafferano'.

. = dal fr. safranine, deriv . da safran 'zafferano'. safranòlo,

, solubile in soluzione alcalina. = deriv . da safra [nina \.

, solubili in acqua. = deriv . dal fr. safran 'zafferano'.

nell'olio di sassofrasso. = deriv . dal fr. safran 'zafferano'.

= dal fr. safrol o safrole, deriv . da safran 'zafferano'; secondo il

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (3 risultati)

voce dotta, lat. sagax -dcis, deriv . da sagire 'avere un fine odorato'

avveduta sa- gacezza. = deriv . da sagace. sagàcia,

spogliare parecchi amanti malcapitati. = deriv . da sagace. sagacità (

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (9 risultati)

voce dotta, lat. sagacìtas -àtis, deriv . da sagax -àcis (v

togata si antepone alla sagata. = deriv . da sago. sagattare, tr

falla quasi cotta allesso. = deriv . dall'ebr. shahati; cfr.

coltelli della saggatta- ria? = deriv . da sagattare. sagda,

. = lat. sagèna, deriv . dal gr. < jayr (vy

rete detta sagena. = deriv . dal gr. * ay ^ vr

. sagépta, sagétta, saggétta e deriv ., v. sagitta1 e deriv

deriv., v. sagitta1 e deriv . sagettìa, v. sagittia.

chi ne ha viste tante. = deriv . da saggio1. saggiàbile,

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (1 risultato)

esercita il suo ufficio. = deriv . da saggiare. saggiatóre (

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (5 risultati)

.., sagginale piccolo. = deriv . da saggina. sagginare e deriv

deriv. da saggina. sagginare e deriv ., v. saginare e deriv.

e deriv., v. saginare e deriv . sagginato (saginato),

pane fatto di gran sagginato. = deriv . da saggina, per il colore.

sua andatura spavalda. = deriv . da saggina. sàggio1 (ant

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (5 risultati)

serva è rimbrottosa. = deriv . da sagginato per saginato.

domani? votati al saggismo. = deriv . da saggio2. saggista, sm

dei suoi prossimi orrori. = deriv . da saggio2, sul modello dell'ingl

più difendibile, oggi. = deriv . da saggista. saggittare e

. da saggista. saggittare e deriv ., v. sagittare e deriv.