origine orientale e, in partic., deriv . dall'ar. farida 'pietra preziosa'
gr. rcepirjyt] - ai5; deriv . da kepiyjyéopuxi, comp. da kepi
kepiy) yt] ty) 5, deriv . da kepnrjyéo puau (
, * pr; - tixós, deriv . da kepit) " pr} fr. perrière (nel 1130), deriv . da pierre 'pietra'. periermenia
dal gr. 7iepiq>épeia 'circonferenza', deriv . da kepcqpépto 'porto intorno, faccio
ancora semisviluppata e paleoborghese. = deriv . da periferia-, cfr. fr.
7iepiq>u . rcepi 'intorno'e da fioematico, deriv . da floema (v.). periphràsis, dal gr. nepi < r: ixó <;, deriv . da 7repi'< ppaai <; (
corolla e degli stami. = deriv . da perigino. perigino (disus
in perigliazióne di voce. = deriv . da periglio. perìglio (
orrori vulcanici e sismici. = deriv . da periglioso. perìglióso (
, amor, davanti. = deriv . da periglio, cfr. fr.
nefrite interstiziale). = deriv . da periglomerulite. periglòttide, sf
pére le palùmmo. piedestallo e deriv ., v. piedistallo e deriv.
e deriv., v. piedistallo e deriv . piedestante (piede stante)
. = voce lucch., deriv . da pèdica, n. 2 (
si gitta in quel bacino. = deriv . da piede, sul modello di carponi
spezzarsi o incrinarsi. = deriv . da piegabile. piegacìglia, sm
il nome di 'piegaggio'. = deriv . da piegare. piegàia,
terreno sodo della vigna. = deriv . da piega. piegalame,
, fin quasi al suolo. = deriv . da piega. piegaménto,
i fogli stampati. = deriv . da piegare. piegata,
tela dello staccio. = deriv . da piegare. piegatondino,
piegatura dei fogli stampati. = deriv . da piegatore, sul modello di legatoria
nemico, di nuovo rientreranno? = deriv . da pieggio-, cfr. lat.
, sf. piegarola. = deriv . da piegare. pieghettaménto,
più esperto e più mordente. = deriv . da pieghevole. pieghevolménte,
grembiulone di seta nera. = deriv . da piega. piegrìzia,
renale. = voce dotta, deriv . dal gr. tcuexoc; 'bacino'.
dotta, lat. scient. pyelitis, deriv . dal gr. tcue- xo <
vero e proprio 'ammutinamento'. = deriv . da p. l., sigla
per esser al tomiamento. = deriv . da piemonte. piemonte,
un pendio poco rapido. = deriv . da piemonte. piemonteseménte,
personaggi di soldati. = deriv . da piemontese1. piemontesista,
alle popolazioni di parlata piemontese. = deriv . da piemontesismo, n. 1.
probo, di poche parole. = deriv . da piemontese1. piemontesità,
'genus'piemontese. = deriv . da piemontese1. piemontesi?
stessa cerchia di uomini. = deriv . dal nome della regione piemonte.
ai più devoti piemontisti. = deriv . da piemontismo. piemontite,
e in altre località. = deriv . da piemonte-, voce registr. dal
laziale (pinara a velletri), deriv . da piena, sul modello di fiumara
. da pieno1. pienàrio e deriv ., v. plenario e deriv.
e deriv., v. plenario e deriv . pienato (part. pass,
scienza ed arte e disciplina. = deriv . da pieno1. pienipotéri,
= dal lat. pienxtas -àtis, deriv . da plènus (v. pieno1)
; (plur. iltepisei;), deriv . da iltepta 'pieria', nome della