Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (6 risultati)

perigo, perìgolo e deriv ., v. pericolo e deriv

deriv., v. pericolo e deriv . perigoniale, agg. bot

= dal fr. périgordien, deriv . dal toponimo périgord-, v.

. = dal fr. périgourdin, deriv . dal toponimo périgord (dal lat

n. 3). = deriv . da perimetro; cfr. ingl.

immediatamente l'utero. = deriv . da perimetrio. perìmetro,

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (3 risultati)

che ravvolge i reni esternamente. = deriv . da pcrinefrio. perinefiìtìco,

= voce dotta, gr. ncpiorfr ^ deriv . da 7cepiéx < * > '

: sale dell'acido periodico. = deriv . da periodico2. periodeggiare, intr

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (1 risultato)

sopra la via nuova. = deriv . da pierla, var. di piella

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (1 risultato)

qualche pierrottata della littlewood. = deriv . dal fr. pierrot (v.

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

= dal lat. pietas -àtis, deriv . da pius (v. pio1)

ver'la piu rengraziosa. = deriv . da pietà, attraverso il provenz.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (4 risultati)

non abbraccian lo stomaco. = deriv . da pietà (in quanto cibo dato

sostanzioso e di compatto. = deriv . da pietanza2. pietanzina, sf

= dal ted. pietist (deriv . dal lat. pietas 'pietà'),

= dal fr. piéton, deriv . da pied 'piede'. pietosaménte

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

sei in su le pietosarie. = deriv . da pietoso. pietosità, sf

pigliare con le molle. = deriv . da pietoso. pietóso (

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

pietosetto anzi che no. = deriv . da pietà-, cfr. anche lat

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (7 risultati)

subito in minuta pietraglia. = deriv . da pietra. pietràia (

petraia di 227 'no'. = deriv . da pietra. pietràio,

ghiaia di fiume alquanto grosseria. = deriv . da pietra. pietraie, sm

'a guatar lo pescio'. = deriv . da pietra. pietraluna,

oscuro che formava la città. = deriv . da pietra. pietràngola, sf

ma anche calabr. petràngula), deriv . da pietra. pietraròlo, sm

lungo i piani della costruzione. = deriv . da pietra, sul modello del romagn

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (5 risultati)

tradimento la pietrata. = deriv . da pietra. pietrato,

del cortile. = deriv . da pietra. pietrefatto,

quella purezza essenziale. = deriv . da pietra-, per gli esempi ant

degli intellettuali? = deriv . da pietra. pietriccio,

di cotesto individuo. = deriv . da pietra. pietrificante (

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (3 risultati)

umano che ne pilota. = deriv . da pietra-, cfr. però lat

o anche del legno. = deriv . da pietra. pietriti,

. = dal lat. petrósus, deriv . da petra (v. pietra)

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (5 risultati)

, dal lat. * piicta, deriv . da plicàre (v. piegare)

. = voce senese, deriv . da pieve. pievalente, agg

vj: chiesa pievanale. = deriv . da pievano. pievanìa (

pievania che chiedeva'. = deriv . da pievano. pievano (piovano

provava a quello spettacolo. = deriv . da pieve. piève (

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (8 risultati)

v.). pièspo2 e deriv ., v. pieggio e deriv.

e deriv., v. pieggio e deriv . piezoclà§i (piezociàzio),

pressione arteriosa). = deriv . da piezografo. pirògrafo,

, di pèzzo. pièzzo e deriv ., v. pieggio e deriv.

e deriv., v. pieggio e deriv . pifanìa, sf. ant.

pìfaro, pìfero, pìffano, pìffaro e deriv ., v. piffero e deriv

deriv., v. piffero e deriv . pìffera (pìfara, pìffara

e sublimemente alle genti. = deriv . da piffero; la var. è

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (2 risultati)

bruschi e del cortesella. = deriv . da piffero. pifferatóre, sm

pigliare gli angoli. = deriv . da biffa1, per accostamento a piffero