delirio di parassitiferismo). = deriv . da par assitifero.
fr. parasitisme (nel 1832), deriv . da parasite 'parassita '.
essere molestato da parassiti. = deriv . da parassita; cfr. fr.
di natura parassitaria. = deriv . da parassitotropia. parassóne,
^ (e tcapacttocty ^ -ou), deriv . da 7raplat7 ^ i 'sto
cioè semplice, breve). = deriv . da paratassi. paratèlla1,
a paratico dell'altro. = deriv . da parata, n. 9 e
passare e scudo fortissimo. = deriv . da parare1, n. 7.
ufficiale dell'attentato. = deriv . da parare1, n. 7;
paratoi / del paretaio. = deriv . da parato *, n. 4
batte e la traguarda. = deriv . da parare1, n. 7.
= alter, del gr. racpàp&piijpa, deriv . da racpapopéo) 'mi slogo
= voce dotta, gr. racpàtpijjifia, deriv . da racpocrplpco 'stropiccio, sfrego
dei tessuti parauretrali. = deriv . da parauretr [alè \.
, trovavasi l'eccellentissima caterina. = deriv . dal lat. tardo paraverèdus 'cavallo
la guardia della mente. = deriv . da paravola. parazo1-2,
, dal gr. 7tapa£timov, deriv . da toxpa&óv /) 'cintura '
'bona fide '. = deriv . da parcella, n. 2,
fr. parcellaire (nel 1791), deriv . da parcelle (v.
fr. parcellaritè (nel 1865), deriv . da parcellaire (v.
e di reddito). = deriv . da parcella, n. 2,
. = dal fr. parcelliser, deriv . da parcelle (v. parcella)
zione del legno, tavolettista. = deriv . da parchetto3; voce registr. dal
deformazioni del supporto ligneo. = deriv . da parchetto3, col sufl dei nomi
. -i). palchettista. = deriv . da parchetto3; l'espressione è registr
mirabile di virile parchezza. = deriv . da parco1. parchìmetro (
voce dotta, lat. parcitas -àtis, deriv . da parcus (v.
pardalidi. = voce dotta, deriv . dal lat. pardàlis, dal gr
bolivia meridionale. = voce dotta, deriv . dal gr. 7ràpsax (< *
simile a pantera, a leopardo ', deriv . da tràpsaxu; (v.
una pantera, un leopardo ', deriv . da nàpsaxi ^ (v. pardo1
/ ed orsi lionati. = deriv . da pardo1, col suff. del
a quelle del leopardo. = deriv . da pardo1. pardèlla,
omero lo dà a menelao. = deriv . da pardo1. pardinòide, agg
dotta, lat. scient. pardinoides, deriv . dal class, pardus (v
. = dallo spagn. pareja, deriv . dal lat. volg. * paricùla
tusa): parifcj>u. pareclare e deriv ., v. parecchiare e deriv.
e deriv., v. parecchiare e deriv . pàreco e paréco, v.
) yopi. - xó£, deriv . da 7rapy) y°pla 'consolazione,
ad abuso di calmanti. = deriv . da paregorico. paréi,
, n. 12. = deriv . da pareliol. parèlio1,
^ iaxó <; 'proverbiale ', deriv . da 7rapoiptta (v. paremia)
: raccolta di proverbi. = deriv . da paremiografo. paremiogràfico,
infiammazione del parencefalo. = deriv . da parencefalo; voce registr. dal
7rapèy- xujza -ato£ (erosistrato), deriv . da mxpeyxéo> 'spandere, infondere '
carico di un parenchima. = deriv . da parenchima. parenchimatòsi,
di sostanze trofiche. = deriv . da parenchima', voce registr. dal
= voce dotta, gr. 7rapaivettxó£, deriv . da 7rocpalveai <; (v.
pareniaci, i grifi. = deriv . da parenio1. parènio1, sm
lat. volg. * parentàtus -ùs, deriv . da parens -entis (v.