carattere o a sfondo sessuale. = deriv . da pappagallo. pappagallo (
piante e le fanno perire. = deriv . da pappare. pappalanzagne, v
sensibilissima penuria di denaro. = deriv . da pappare. pappamillèsimi,
= voce di area lucch., deriv . da pappa1. pappardèlla [
una porcaccia. = etimo incerto: deriv . probabilmente da pappare-, secondo alcuni
: o toscan pappardone insolentaccio. = deriv . da pappare. pappare (dial
faticoso e ben remunerato. = deriv . da pappare. pappatòio,
fritta nella fornace. = deriv . da pappare. pappatóre,
la gloria per la pappatoria. = deriv . da pappare. pappatòrio, agg
nostra società pappatoria. = deriv . da pappatore. pappàvero,
= voce di origine gerg., deriv . da pappa1, n. 4.
a suo piacer tresca. = deriv . da pappa1. pappolare, tr
per dieci buoni minuti. = deriv . da pappola. pappoléggio (
dell'invisibilanza aperse il velo. = deriv . da pappola. pappolóne, sm
. figur. chiacchierone insopportabile. = deriv . da pappola. pappóne, sm
un analogo rapporto ai papponi. = deriv . da pappare; per il n.
di peli detto pappo. = deriv . da pappo• *. pappóso2,
papposa d'un suo caffelatte. = deriv . da pappa1. pappùccia (disus
. di babbuccia (v.), deriv . direttamente dal persiano pàpùsh.
. = dal serbo-croato paprika, deriv . da papar (che è dal
educare moralmente un papuano? = deriv . da papua. papuàside,
i tàpino). = deriv . da papuaso. papuaso,
da papuasia, sinonimo di nuova guinea, deriv . da papua. papùccia,
della papula. = voce dotta, deriv . da papula, col suff. gr
dotta, gr. roxpàpa
, gr. 7rapapoxyj 'sezione conica ', deriv . da 7rapapàxxto 'metto accanto '
voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv . da parabola (v. parabola1
voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv . da pa rabólus (
dotta, lat. eccles. parabolìcus, deriv . da parabola (v. parabola1
= deriv . da parabola2; cfr. fr.
parabolismo delle comete. = deriv . da parabola2. para boloz
* ardito, temerario ', deriv . da 7tapà (3axxo> 'getto in
onde elettromagnetiche. = voce dotta, deriv . da parabola2, col suff. gr
e 'faratolone '. = deriv . da parabola *; cfr. parabolano1
me provocati a i tradimenti. = deriv . da parabola *; cfr. parabolano1
bellico, del paracadute. = deriv . da paracadute; cfr. fr.
reparto). -paracadutistico. = deriv . da paracadute; cfr. fr.
falo e degli occhi. = deriv . da paracefalo. paracefalico,
, dal gr. roapaxévttjau;, deriv . da roapaxevréto (comp. da roapà
^ evo ^ [xpóvcx;], deriv . da roa- pàxcifxat comp. da
. flogosi del paracistio. = deriv . da paracistio; è registr. dal
© ', dal class. roapaxxtyuxó ^ deriv . da roapàxxx) to <;
'e quindi 'consolatore ', deriv . da roapaxxéco 'chiamo in aiuto '
. flogosi del paracolpo. = deriv . da paracolpo; voce registr. dal
acqua e in alcool. = deriv . da paracori [inà].
nella radice del paracoto. = deriv . da paracoto; voce registr. dal
nella corteccia del paracoto. = deriv . da paracoto; v. cotoina.
la paracotoina con potassa. = deriv . da paracotoina. paracoxalgìa,
che non guarda. = deriv . da paraculo. paraculo (dial
grezzo ha colore rosso-bruno. = deriv . da paracuraro; è registr. dal