papalóne (v.). = deriv . da papa1', cfr. fr.
, papaline (nel 1650), deriv . dal femm. dell'ital. papalino1
papa1, n. 8. = deriv . da papale', cfr. fr.
papalisti furono mandati fuori. = deriv . da papale. papalista2,
nuove son fati bugiardi. = deriv . da papale. papallétta,
= voce napol. (paparàcchia), deriv . da pàpara 'papera 'con
? = voce scherz., deriv . da papa1, forse con accostamento
. chim. papaina. = deriv . da papaia], col suff.
da chi fa piovere. = deriv . da papa1. papàtico, sm
all'ufficio del papatico. = deriv . da papa1. e
, lat. mediev. papatus -ws, deriv . da papa (v. papa1
essere en tal desire. = deriv . da papa1. papàuro e
papaveracea delle grandi occasioni. = deriv . da papavero. papaveraldina, sf
ai papaverati sùccubi della noia. = deriv . da papavero, col suff. del
= voce dotta, lat. papaveràtus, deriv . da papaver (v.
e papaverica memoria. = deriv . da papavero. papavèrico2, agg
estrae da'fiori del papavero. = deriv . da papaverina:], col suff
pompetta contro l'asma. = deriv . da papavero. papaverine)
il quale induce sonno. = deriv . da papavero. papaverine)
cloridrico o iodidrico. = deriv . da papaverina; voce registr. dal
taglia col coltello. = deriv . da papaya \ cfr. fr.
dal lat. papyria [herba \, deriv . da papyrus (v. papiro
della storditezza e della scemenza. = deriv . da papera, n. 3.
testone sulle paperazze del giorno. = deriv . dal fr. papier 'carta '
detta dal volgo la paperera. = deriv . dal fr. papier 'carta '
bene come due paperottoli. = deriv . da papa1, con accostamento scherz.
ai suoi papeschi cannibali. = deriv . da papa1. papéssa, sf
se li ricordava bene. = deriv . da papa1, col suff. dei
tonchio 'e papece 'farfalle ', deriv . dal lat. pappus 'avo
dotta, lat. mediev. papiensis, deriv . da papia 'pavia '
cfr. papié. papiglióne e deriv ., v. papilione e deriv.
e deriv., v. papilione e deriv . papigliòtta { papigliòtte),
= adattamento del fr. papillote, deriv . da papillon 'farfalla '
dotta, lat. scient. papilionaceus, deriv . dal class, papilio -ònis (
dotta, lat. scient. papilionatae, deriv . dal class, papilio -ònis (
la parte reso alquanto ottuso. = deriv . da papilla', cfr. fr.
per lo più benigno. = deriv . da papilla. papillomatòsi, sf
. tardo papinianista (giustiniano), deriv . da papinianus 'papiniano '.
= voce dotta, lat. papyracèus, deriv . da papyrns (v. papiro
-i). papiro- ioga = deriv . da papirologia; voce registr. dal
riforma contro il papismo. = deriv . da papa1] cfr. fr.
protestante e morir papista. = deriv . da papa1; cfr. fr.
sicuramente un trovato papistico. = deriv . da papista; cfr. fr.
di area piemont. (papòcia), deriv . da papa 'pappa 'e
sdrucciolò dal rilassato ventre. = deriv . da papa1, con doppio suff.
e inodoro di quell'uomo. = deriv . da pappare, con doppio suff.
calunniata come superstizione diabolica. = deriv . da pappagallo. pappagallare (
.. vanno al colmo. = deriv . da pappagallo. pappagallescamente (papagallescamènte
strida pa- pagallesche. = deriv . da pappagallo. pappagalléssa,
] tracce galliche o pappagalliche. = deriv . da pappagallo. pappagallismo, sm