= voce di area ligure, deriv . da pansa 'pancia '.
paldè, leccese pauta), deriv . dall'incr. di punga (v
e il fratello parrucchiere. = deriv . da pantalone2. pantalonata, sf
delle prime operazioni guerresche. = deriv . dal nome della maschera venez. pantalone
fr. pantalons (nel 1625), deriv . dal nome della maschera veneziana pantalone
nesche spavalderie degli emancipati. = deriv . da pantalone1. pantalonéssa,
, or da pantalonesse. = deriv . da pantalone2. pantalonicaménte,
dite 'pantalonicaménte '. = deriv . da pantalone1, sul modello degli avv
i pantalonisti dell'universo. = deriv . da pantalone. pantamòrfo,
= voce di area tose., deriv . da pantanox. pantanésco,
sottili per la grossezza pantanesca. = deriv . da pantano1. pantanéto, sm
l'aria cattiva. = deriv . da pantano1. pantanìccio,
ricascò giù nel pantaniccio. = deriv . da pantano1. pantanièra,
, trattenuta in allevamento. = deriv . da pantano1. pantano1,
indorate arche del testamento. = deriv . da pantano1. pantarallo (
fr. ant. pantaisier), deriv . dal lat. * pji \ antasiàre
africa orientale). = deriv . dal nome dell'isola di pantelleria;
nostro ottobre romagnolo. = deriv . da pantera1. pantère,
lo snello / pantère versicolore. = deriv . da pantera1. panterina, sf
= voce dotta, lat. pantherìnus, deriv . da panthèra (v. pantera1)
quindi facilitarne il dipanamento. = deriv . da pantimo, col suff. dei
assassinio dell'universo. = deriv . da pantoclastia. pantocràtore,
e stivali. = deriv . da pantofola; cfr. fr.
su quello siciliano. = deriv . da pantografo, n. 1.
esperto a seria ditta. = deriv . da pantografo, n. 1.
pantotenico privo di p-alanina. = deriv . da pantd [ten] ico.
, sf. (nel 1560), deriv . da pantomime, sm.,
(gr. rcavtoihpixó ^), deriv . da pantomimus (v. pantomimo)
epatiti). = voce dotta, deriv . dal gr. toxvtodxv 'dappertutto '
). pantura- nico. = deriv . da panturanismo. panturbinato, agg
repubblica turca (29-x-1923). = deriv . da panturco; voce registr. dal
. pavese2. panza e deriv ., v. pancia e deriv.
e deriv., v. pancia e deriv . panzana1, sf. affermazione
= etimo incerto: secondo alcuni, deriv . da panicela (secondo la pronuncia
, pianti a piggione. = deriv . da panzana1. panzanèlla1,
[ecc.]. = deriv . da panzana1. panzànica,
o vergogna o colera. = deriv . da panzana1. panzaròtto (
partic., pugliese e campana, deriv . o propr. dimin. di panza
giustificazione e della grazia). = deriv . da paolino1; voce registr. dal
accostato a una forma * pagonino (deriv . da pavone, pagone), con
filologici, di paolotteria. = deriv . da paolotto, n. 2.
delle porte nemmeno un nottolino. = deriv . da paolotto, n. 2.
, pao- nazzetto. = deriv . da paonazzo. paonazzo (
pavone '(per il colore), deriv . da pavo -dnis (v. pavone
ant. peonace. paóne e deriv ., v. pavone e deriv.
e deriv., v. pavone e deriv . paóra, v. paura
vedova rose io. = deriv . da papa1, col suff. degli
cfr. napol. papagnè), deriv . da papavero (con cambio di suff
si ottiene l'enzima. = deriv . da papaia; voce registr. dal
nulla o limitata. = deriv . da papaia. papalàccio,