Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

(una foglia). = deriv . da pandura, per la forma.

dal gr. roxvsou- plgw, deriv . da roxvsoùpa (v. pandura)

= dal fr. pendeur, deriv . da pendre 'pendere '.

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

fr. pane (nel 1570), deriv . da pain 'pane '.

e étyupu; 'adunanza '(deriv . da àyeipto 'aduno ').

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (7 risultati)

< ^] 'discorso per un'adunanza deriv . da toxvtjyupk; (

picro£ 'partecipante all'adunanza solenne ', deriv . da toxvy) yi>pk; (

di cultura, di dottrina. = deriv . da panegirista. panegirizzante (

femio e demodoco. = deriv . da panegirico], col suff.

peloponnesiaca. = voce dotta, deriv . dal gr. 7ravexx7) vio <

dotta, gr. 7ravexx7) vio£, deriv . da iiavéxxir) ve <;,

cipro alla grecia). = deriv . da panellenico; cfr. fr.

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (9 risultati)

, in partic., milan., deriv . dal lat. pannulus, dimin

anche panna1. panèra e deriv ., v. paniera e deriv.

e deriv., v. paniera e deriv . paneréccio (panaréccio, panarìccio

= lat. tardo panaricium, deriv . per metatesi da pa

di coltello 'pannèsco '. = deriv . da pane1', la forma panesco è

'e atttoxtxó ^ * etolico '(deriv . da aìtcoxoi 'etoli ')

a una macchina panettatrice. = deriv . da panetto; voce registr.

avvolgimento in carta speciale. = deriv . da panetto, col suff. dei

per annui ducati 6002. = deriv . da panettiere; cfr. fr.

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (4 risultati)

. = voce venez., deriv . da panfìl. panfìlico,

dotta, lat. scient. pamphiliidae, deriv . dal nome del genere pamphilius,

[nave] della panfilia ', deriv . dal class. 7ra (/ £puxio£

raccomandarsi. = voce del mugello, deriv . per anton. dal nome proprio

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (4 risultati)

= dal fr. pamphlètaire, deriv . da pamphlet (v. pan

dirà 'libellista '. = deriv . da panfletto. panflettìstico,

stomachevole agli spiriti raffinati. = deriv . da panflettista. panflétto, sm

dotta, lat. scient. pangoniinae, deriv . dal nome del genere pangònia (

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (14 risultati)

trovo nel medesimo paniaccio. = deriv . da pania. paniacciuolo (paniacciòlo

cea le tacche alle paniuzze. = deriv . da paniaccio. paniatra,

campo seminato a panico. = deriv . da panico, sul modello di sagginale

xvi. = voce aretina, deriv . da panico. panicastrèlla,

(cladium mariscus). = deriv . da panico, con i suff.

monde e ben macenate. = deriv . da panico. panicato,

mangiarsi e mal gustoso. = deriv . da panico, col suff. dei

per distruggere i cisticerchi. = deriv . da panicato. paniccèlla,

, paniccèlla e scobano. = deriv . dal lat. tardo panicìum (v

loschi, panicciati nel sangue. = deriv . da paniccia, col suff. dei

piccolo e quello tutto muffato. = deriv . da pane1. panìccio2,

tutta ène erba gualda. = deriv . dal lat. tardo panicìum (v

una dottrina marmeruchesca o panichesca. = deriv . da panico: cfr. panicale1.

voce gerg. di etimo incerto: forse deriv . dal lat. pannychius, dal

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (4 risultati)

e roxvixóv, sost.), deriv . dal nome del dio ilàv (v

(passato nel linguaggio scient.), deriv . da panus 'spiga del miglio

sia confusione e imbroglio. = deriv . probabilmente da panicola. panicolato

= voce dotta, lat. paniculàtus, deriv . da panicula (v.

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (3 risultati)

dal d. e. i., deriv . dal lat. scient. [

= voce di area ven., deriv . da panico; cfr. anche

di grasce e uccellami. = deriv . da paniere.