prenditore di una cambiale. = deriv . da ordinato. ordinativo, agg
del mondo occidentale. = deriv . da panafricano. panafricanista,
= dal lat. mediev. appanagium, deriv . da apanàre 'assegnare pane '
= voce di area merid., deriv . dal gr. trav ^ yupu;
appresso alli nemici. = deriv . da pane1] per il n.
plur. sostant. di navajxépeux; deriv . da iiavàpiapo <; (e iiav7
= adattamento dello spagn. panameho, deriv . da panama 'panama '.
.), calco delringl. pan-americanism (deriv . da pan-american 'panamericano ')
dotta, lat. scient. panharmonia, deriv . dal gr. ttavapnóvtoc;,
e da percossa. = deriv . da panarmonia. panaro,
panatèlla (v.). = deriv . da pane1) la var. con
navas>7) vaixó <;, deriv . da ilavafr-fjvata (v. panatenee)
panatica del povero. = deriv . da pane1) cfr. fr.
= voce di area tose., deriv . da pancaccia, n. 2.
= voce di area tose., deriv . da pancaccia, n. 2.
= voce di area tose., deriv . da pancaccia, n. 2.
: 'pan- caro pancaio. = deriv . da panca. pancale,
non parrà figura di pancale. = deriv . da panca; cfr. lat.
non rigida ma flessibile. = deriv . da panca. pancato,
di ogni cibo. = deriv . da panca, sul modello di tavolato
loro reciproci rapporti. = deriv . da panceltismo. pancèra e
. da panceltismo. pancèra e deriv ., v. panciera e deriv.
e deriv., v. panciera e deriv . pancétta (panciòtto,,
gr. ila ^ xaìo?! deriv . da ilay / ata. isola favolosa
': colpo di panchetta. = deriv . da panchetta. panchétto, sm
si sentono inferiori ai titolari. = deriv . da panchina. panchino, sm
pancia ai fichi ». = deriv . da ^ panciafichista. panciafichista
. prese la panciata. = deriv . da pancia. panciatèrra (
è de'panciatichi '. = deriv . da pancia, con allusione scherzosa,
(v. panzerone). = deriv . da pancia; cfr. fr.
fiorentina fodrato di pancièro. = deriv . da pancia. panciétta,
= voce di origine tose., deriv . scherz. da pancia, col
si rivoltava sul panciottino. = deriv . da pancia. panciróne, v
pepe alla franz joseph. = deriv . da pancia. panclassicismo,
i soldati, i carcerati. = deriv . da panco. panconata,
panconata di cuoio. = deriv . da pancone. panconcellare, tr
nericce, panconesche. = deriv . da pancone. pancóno,
della terra detta pancone. = deriv . da pancone. pancosmismo, sm
kitchener. = voce dotta, deriv . dal gr. tra-pcpa-t-fy; 'onnipotente
pancratiastes, gr. trayxpatiaarfy;, deriv . da tcayxpàttov (v. pancrazio1)
e azotate della pelle. = deriv . da pancreas (nella forma del genit
, lat. scient. pancreatitis, deriv . dalla forma del genit. gr.
cronica aspecifica. = voce dotta, deriv . da pancreas (nella forma del
sorta di figura pandemica. = deriv . da pandemio. pandèmio (
= dallo spagn. pandero, deriv . dal lat. pandorium (v.
la veracità della fede. = deriv . da pandetta, n. 2;
di diritto civile e romano. = deriv . da pandetta. pandettistica, sf
, dei suoi metodi. = deriv . da pandetta. pandévole, agg
azione da pandiculàri 'stirarsi sbadigliando ', deriv . da pandère (v. pandere
fu la terra '. = deriv . da pandistruzióne. pandit (