Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (4 risultati)

(attestato nel sec. ix), deriv . dal class, ordo -inis

ebbe padre in terra. = deriv . da ordire. ordiménto, sm

lat. tardo ordinabìlis * ordinato ', deriv . da ordinare (v. ordinare

del linguaggio dei grammatici) ordinàlis, deriv . da ordo -inis (v. ordine

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (6 risultati)

nel 1100; mod. ouvrier), deriv . dal lat. operarius (v

ant. ovrir (nel 1080), deriv . dal lat. popol. *

dotta, lat. scient. ovularia, deriv . da ovulum (v.

la deiscenza del follicolo. = deriv . da ovulo, n. 1,

. biol. ovismo. = deriv . da ovulo; il significato del n

od elissoidali. = voce dotta, deriv . da ovulo, col suff. -oide

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

= voce dotta, lat. obvius, deriv . da obviam (v. òvvia)

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (9 risultati)

owenist. oxàlida, oxàlide e deriv ., v. ossalide e deriv

deriv., v. ossalide e deriv . oxalme, v. ossalmo.

nelle lezioni oxfordiesi. oxiacanta e deriv ., v. ossiacanta e deriv.

e deriv., v. ossiacanta e deriv . oxicastòrio, sm. ant

v. ossicedro. oxicèfalo e deriv ., v. ossicefalo e deriv.

e deriv., v. ossicefalo e deriv . oxicinesìa, sf. medie

, v. ossalmo. oxitocìa e deriv ., v. ossitocia e deriv.

e deriv., v. ossitocia e deriv . oxitrifillon e oxitrifylon, v.

.), dal gr. nociva, deriv . da 'mando odore '(di

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

una snervante oziosaggine dello spirito. = deriv . da ozioso. oziosamente (ant

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

dotta, lat. tardo otiosìtas -stis, deriv . da otiósus (v. ozioso

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (7 risultati)

= voce dotta, lat. otiòsus, deriv . da otìum (v. ozio)

di un idrossido alcalino. = deriv . da ozono, col suff. dei

. chim. ozonizzatore. = deriv . da ozono; cfr. fr.

presenza di solventi inerti. = deriv . da ozono-, voce registr. dal

sporiferi. = voce dotta, deriv . dal gr. 6£o <; '

fr. ozone (nel 1840), deriv . dal gr. 8£

e nell'ossigeno. = deriv . da ozonometro-, cfr. anche fr

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

fatto a posta. = deriv . da ozzimo, col suff. dei

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

= voce sarda del campidano, deriv . da pabassa, che continua il

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

= voce dotta, lat. pabulòsus, deriv . da pabulum (v.

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

la fantastica pacatezza dell'autunno. = deriv . da pacato. pacato, agg

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (5 risultati)

= voce di area lucch., deriv . da paccara. paccarùglia,

= voce di area lucch., deriv . da paccara. paccatézza,

d. e. i., deriv . da paccheo, nomignolo di persona sciocca

fr. paquetage (nel 1845), deriv . da paquet 'piccolo pacco,

scatole o buste di fiammiferi. = deriv . da pacchetto1', il signif. n

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (5 risultati)

fondo, mi diverte. = deriv . da pacchiano. pacchianèlla,

delle pacchianerie scritte da marinetti. = deriv . da pacchiano. pacchiano (

che sta a bocca aperta ', deriv . dal class, patere 'essere aperto

saper risentirsi è vizio grande. = deriv . da pacchiare. pacchiaròtto

da l'andatura da pellicano. = deriv . da pacchiare. pacchiato (

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (6 risultati)

paciona e pac- chiona. = deriv . da pacchiare. pacchiucare (pacate

il piemontese 'paccioccon = deriv . da pacchiuco. pacchiume,

crescita di erbe infestanti. = deriv . da pacciame, col suff. dei

boffici e pacciardi. = deriv . da pacchiare. pacciare, intr

, libidinosa e rilasciata abitudine. = deriv . da paccione, var. di pacchione

= voce di area sett., deriv . da pacchiare. pacciugo,

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

). pacéffico, pacéfico e deriv ., v. pacifico e