è fratei de la pazia. = deriv . da oste1, nel senso ant.
= voce dotta, lat. hostilis, deriv . da hostis (v. oste2)
lo ostile. = voce dotta, deriv . dal lat. ostium (v.
dotta, lat. tardo hostilxtas -citis, deriv . da hostilis (v. ostile1
oste, senaletti '. = deriv . da osta1 (v.),
, faceva venire nuovi medici. = deriv . da ostinato. ostinato (ant
capi dei picchi. = deriv . da osta1 (v.),
nudrisconsi. = voce dotta, deriv . dal lat. ostrèa (v.
, lat. ostracias (plinio), deriv . dal gr. òaxpaxóa ^
= voce dotta, gr. òatpàxtvo£, deriv . da &atpocxov (v.
voce dotta, gr. òatpaxiaptóì;, deriv . da òatpaxl&o 'bandisco (con
è immenso ». = deriv . da ostracismo. ostracite,
gr. òarpoe xit / k, deriv . da baxpaxov (v. ostraco)
nelle forme ostracodèrmi e ostracodermato), deriv . dal gr. òatpaxó8epfj. o£
dotta, lat. scient. ostracoda, deriv . dal gr. òatpaxwsf] ^ '
impedir la sua curazione. = deriv . da ostracoso. ostracóso,
fistolare. = voce dotta, deriv . dal gr. iiatpaxov 'conchiglia,
dotta, lat. scient. ostreacea, deriv . dal nome del genere ostrea (
= voce dotta, lat. ostrearius, deriv . da ostrea (v. ostrea1
ostregaro e ostreghèr, sm.), deriv . da ostrega (v. ostrica
. (registr. dal boerio), deriv . da ostrega (v.
fossili. = voce dotta, deriv . dal lat. ostrea (v.
fero - dolor periglioso. = deriv . dal lat. hostis (v.
linguaggio scient.) e ostrys, deriv . dal gr. òa-rpua e ftarpi *
la crimale. = deriv . da ostrica. ostricàio1 (region
gli squali e i cetacei. = deriv . da ostrica, col suff. professionale
resti fossili di conchiglie. = deriv . da ostrica, col suff. che
per mangiare le ostriche. = deriv . da ostrica. ostrichèlla, sf
sm. beccaccia di mare. = deriv . da ostrica. òstrico, agg
d'ostrico colore. = deriv . da ostro1. ostricoltóre [ostricultóre
= voce dotta, lat. ostrinus, deriv . da ostrum (v.
da ostriche. = voce dotta, deriv . dal lat. ostrea (v.
vomiti con grandissima turbazione. = deriv . da struccio, var. ant.
carminative. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. [peucedanum
erano restati ostruzionari. = deriv . da ostruzione, n. 1.
ingl. obstructionism (nel 1879), deriv . da obstruction * ostruzione '.
. = dall'ingl. obstructionist, deriv . da obstruction * ostruzione '.
. òjtocxy1 * ^ » deriv . da wtaxyta (v. otalgia)
dal gr. &) ttx6 <; deriv . da oi5 ^ 'orecchio, cfr
dotta, lat. scient. otina, deriv . dal gr. wtó <;
dotta, lat. scient. otiones, deriv . dal gr. oò <;
, lat. scient. otitis, deriv . dal gr. oflc; g>tó ^
, lat. scient. otitis -idis, deriv . dal gr. où <;
), dal gr. dj-ro ^, deriv . da cìjtó ^ 'orecchio '.
ottenuto dai semi di otoba. = deriv . da otoba', voce registr. dal
= dallo spagn. otorgar, deriv . dal lat. tardo auctoricàre (
cutanee o di otorinolaringoiatria. = deriv . da otorinolaringoiatra. otoritade, sf
esame dell'orecchio malato. = deriv . da otoscopia', cfr. fr.
. òspla 'brocca, idria '(deriv . da oscop 'acqua '
[8cp7rexo <;], deriv . da d-yjpiocxó ^ (v. triaca