agli ordinandi. = voce dotta, deriv . da ordinare, n. 20,
., v. pacifico e deriv . pacère, v. paciere
= voce dotta, gr. 7raxuseppiia, deriv . da toxxuseppioi; (v.
, lat. scient. pachyhaemia, deriv . dal gr. toxxuainoc;, comp
. = voce dotta, deriv . dal gr. 7taxuxó <; (
osserva in alcune razze canine. = deriv . da pachimeninge, col suff. che
specie pachyrrhizus angulatus. = deriv . dal nome del genere pachirizo, col
avanti di paciale ulivo. = deriv . da pace. paciare, tr
intendano paciari. = deriv . da pace. pacibilménte,
. pacificato. paciènza e deriv ., v. pazienza e deriv.
e deriv., v. pazienza e deriv . pacièra, sf. donna
far fare le pace. = deriv . da pace. pacièro,
ant. paisible (nel 1100), deriv . da paix 'pace '.
lat. tardo ed eccles. pacificalis, deriv . da pacificàre (v. pacificare
la pacifichézza di giacomino. = deriv . da pacifico. pacifìcità, sf
. pacifìcità di ciancie vaganti. = deriv . da pacifico. pacìfico (ant
fr. pacifisme (nel 1845), deriv . da pacifique 'pacifico '.
= dal fr. pacifiste, deriv . da pacifisme 'pacifismo pacifìsticaménte,
'guerrafondaio '. = deriv . da pace, sul modello di guerrafondaio
cabotaggio fra palermo e napoli. = deriv . da pace, con doppio suff.
barocco solido e buffo. = deriv . da pace. pacioserìa,
dell'ipocrisia e della pacioseria. = deriv . da pacioso. paciosità,
voglia d'olio genuino. = deriv . da pacioso. pacióso,
che ha forma di spada. = deriv . da pace. paciscènte, agg
, v. paccottiglia. pacto e deriv ., v. patto1 e deriv.
e deriv., v. patto1 e deriv . padanità, sf. in var
= voce dotta, lat. padànus, deriv . dà padus 'po'(nome
, lat. scient. padda, deriv . dall'ingl. òaddy [-bird]
che è a sua volta da un deriv . del lat. pati (v.
'padelle 'cacciatore inesperto. = deriv . da padella. padellare, tr
colpo inferto con una padella. = deriv . da padella. padellétta, sf
manca spesso il bersaglio. = deriv . da padella: voce registr. dal
. 7rr) 8ivo£, inteso come deriv . da 7t /) 8óv 'pala
, di origine incerta. padoàno e deriv ., v. padovano e deriv.
e deriv., v. padovano e deriv . padornerìa, v. padroneria.
. padoue (nel 1642), deriv . da padoue 'padova '.
nel 1695) * medaglia falsa ', deriv . da padoue 'padova '.
2. teatr. carrettella. = deriv . da padovano; voce registr. dal
ad antonio gli suoi sollecismi. = deriv . da padovano. padovanismo, sm
livio di padovanismo. = deriv . da padovano. padovanità,
'e 'padovanismo '. = deriv . da padovano. padovano (ant
affaccia / la bella padovanina. = deriv . da padova (lat. padua,
propria indiscussa superiorità. = deriv . da padreterno. padreternismo, sm
stesso, di sé padreternizzato. = deriv . da padreterno; col suff. del
venga la padrignità vostra. = deriv . da padrigno. padrigno,
cui derivano profitti illeciti. = deriv . da padrino1. padrìnico,
* do ut des '. = deriv . da padrino1. padrino1 (ant
lat. tardo ed eccles. patrìnus, deriv . da pater patris (v.
dato il sicil. parrinu), deriv . dal lat. tardo patrìnus (v
padronaggio d'amore nell'anima. = deriv . da padrone; cfr. fr.